Oggi viviamo in un mondo pieno di teorie cospirative strane, bizzarre e spesso del tutto stupide. Internet ha permesso a qualsiasi fanatico che ha un cappello di carta stagnola di esprimere le sue più profonde e oscure fantasie e di trasformarle in fatti.
Ma la verità è che viviamo in un mondo pieno di vere e proprie cospirazioni. Oligarchi che si sparano più volte alla nuca prima di buttarsi dalla finestra, squadre di sicari vestiti da tennisti, tè al polonio e maniglie delle porte rivestite di nocebo sono solo alcuni esempi.
Forse la più strana di tutte è la storia di Gareth Williams. Il dipendente dell’MI6 che si sarebbe ucciso in un sacco.
Chi era Gareth Williams?
Gareth Williams è nato a Valley, Anglesey, Galles. Una sorta di prodigio in campo matematico, iniziò a studiare matematica part-time all’Università di Bangor mentre frequentava ancora la scuola secondaria. Si laureò con un diploma di prima classe all’età di 17 anni.
In seguito ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università di Manchester, ma ha abbandonato un successivo corso post-laurea a Cambridge. Nel 2001 iniziò a lavorare presso il GCHQ (il quartier generale delle comunicazioni governative del Regno Unito) a Cheltenham. Durante il periodo di lavoro presso la sede del GCHQ rimase in affitto per quasi un decennio sempre nella stessa casa a Prestbury, nel Gloucestershire.
Nei mesi precedenti la sua morte, venne assegnato dal GCHQ all’MI6 (il servizio di intelligence del Regno Unito) come decifratore di codici. Si sostiene che stesse lavorando con l’NSA negli Stati Uniti e che questo lavoro fosse incentrato sulla Russia. I documenti in possesso delle fonti di intelligence sostengono che egli stesse aiutando l’NSA a tracciare le rotte internazionali del riciclaggio di denaro utilizzate dalle organizzazioni criminali russe.

Williams scomparve nell’agosto del 2010 mentre era a riposo per il periodo annuale. I suoi responsabili non informarono la polizia quando non si presentò sul posto di lavoro alla fine del suo periodo di ferie. È stato solo dopo che la sorella, preoccupata, lanciò l’allarme che la polizia e il GCHQ furono coinvolti.
Cosa è successo Gareth Williams?
La polizia si recò nell’appartamento di Williams lunedì 23 agosto 2010. Trovarono i suoi resti senza vestiti e in decomposizione nella vasca del bagno della camera da letto. La cosa strana, però, è che il suo corpo si trovava in un sacco rosso chiuso con un lucchetto dall’esterno. Per rendere le cose ancora più strane, la chiave del lucchetto venne ritrovata all’interno del sacco, sotto il suo corpo.
L’appartamento venne setacciato alla ricerca di tracce di DNA e di impronte digitali ottenendo risultati inquietanti. Sul sacco si trovavano frammenti di DNA di almeno altre due persone, che tuttavia non si è potuto identificare. Non c’era traccia delle impronte di Williams sul lucchetto del sacco o sul bordo della vasca da bagno. Non c’erano segni di effrazione né di lotta.
Un medico legale esterno giunse rapidamente a un verdetto secondo cui la morte di Williams era molto probabilmente causata da un “coinvolgimento di terzi” e probabilmente “mediata da un criminale”. La prova principale era l’assenza di impronte digitali di Williams sulla serratura o sulla vasca da bagno.
La polizia non era d’accordo. Il vice commissario aggiunto della polizia metropolitana Martin Hewitt riteneva possibile che un uomo potesse in qualche modo infilarsi in un sacco in una vasca da bagno e chiudersi all’interno senza toccare nulla.
Scotland Yard si impegnò a indagare ulteriormente sulla morte, ma nel 2013 annunciò che il decesso di Williams era probabilmente accidentale. Non c’erano prove sufficienti dell’esistenza di colluttazione o di un intento criminale.
Alla fine si è stabilito che la morte di Williams avvenne probabilmente per un gioco erotico finito male. La cronologia delle sue ricerche su Internet rivelò che aveva visitato siti web di pratiche bondage nel periodo precedente la sua morte. Nel suo guardaroba furono trovati abiti femminili di fascia alta che suggerivano fosse un travestito. Infine, i proprietari della sua casa affermarono di averlo trovato legato al letto tre anni prima e di aver urlato per ricevere aiuto. Secondo loro, questa circostanza era di natura sessuale.
Le conclusioni della polizia hanno un senso?
È stato ripetutamente sottolineato che la conclusione di Scotland Yard non ha molto senso. La famiglia di William credeva che si trattasse di un insabbiamento e riteneva che prove vitali del DNA fossero state distrutte o coperte. Non sono stati i soli.
L’ispettore capo Colin Sutton (ora in pensione) era il poliziotto più esperto ad aver assistito alla scena del crimine. Ancora oggi sospetta che sia stato commesso un crimine. Ricorda che, nonostante Williams fosse morto in piena estate, il riscaldamento dell’appartamento era acceso al massimo.
Si tratta di una strategia comunemente utilizzata per distruggere le prove. Il calore e l’umidità fanno sì che il corpo si decomponga più velocemente, distruggendo in questo modo le prove. Sutton ha dichiarato che l’appartamento era rovente quando la polizia entrò. Ha dichiarato che il corpo era così decomposto da nascondere le tracce di un avvelenamento nell’organismo di Williams.
Sutton ha anche ritenuto che l’appartamento fosse stato “allestito”. Il telefono, il computer portatile e altri oggetti di Williams erano stati disposti ordinatamente sul tavolino. Secondo Sutton era come se la polizia fosse stata indirizzata verso il computer portatile di Williams e la sua cronologia di ricerche sconvenienti.
Anche la mancanza di impronte digitali e di DNA era allarmante. Non solo mancava il DNA di un potenziale assassino, ma c’erano pochissime prove di DNA o impronte digitali che dimostrassero che qualcuno era entrato nell’appartamento. Sutton ritiene che l’appartamento fosse troppo pulito.
Allo stesso modo, bisognerebbe credere che Williams non solo sia entrato nella vasca e nella sacca senza nemmeno toccarli, ma che non abbia mai sfiorato il bordo della sua stessa vasca da bagno? Dopo dieci anni di vita in quella casa, avrebbero dovuto esserci tracce delle sue impronte digitali sul bordo.
Fu anche chiamato un esperto che dichiarò che era fisicamente impossibile che Williams si fosse chiuso da solo nel sacco. Si ritenne più probabile che Williams fosse entrato e che qualcun altro avesse chiuso il sacco dall’esterno.
Un omicidio mascherato male?
Alla fine, è molto probabile che non si saprà mai la verità su ciò che è accaduto a Gareth Williams. Ad oggi la posizione ufficiale sembra essere quella di un gioco erotico finito male. Questa è una linea che i media sono stati fin troppo soddisfatti di seguire. Il medico legale che si occupò del caso condannò le fughe di notizie sulla sessualità di Williams e sul suo potenziale travestitismo come “manipolazione mediatica”.
Il caso ha tutte le caratteristiche di un insabbiamento: manipolazione dei media, mancanza di prove e la sensazione generale che Scotland Yard sia stata incaricata di nascondere tutto sotto il tappeto. Il fatto che negli anni successivi fonti dell’intelligence abbiano rivelato il ruolo di Williams nelle indagini sulla Russia non ha aiutato a risolvere la faccenda.
Cospirazione o meno, l’indagine sulla morte di Williams non è stata affrontata in modo corretto. Nella fretta di ottenere un risultato scontato, un uomo innocente che ha lavorato con impegno per proteggere il suo Paese ha visto la sua reputazione trascinata nel fango. Che si creda o meno alle teorie del complotto, è difficile sostenere che la morte di Williams non sia stata almeno alquanto sospetta.