• Home
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Contattaci
  • Sitemap
martedì, Ottobre 21, 2025
Mysteria
  • Home
  • Trending
  • Timeline
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Login
  • Home
  • Trending
  • Timeline
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Mysteria
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Galileo Galilei: il volto nuovo della Luna

Nel 1610 Ludovico Cardi detto il Cigoli iniziò un affresco dell'Immacolata Concezione, ma con una pesante novità: la luna dipinta secondo le scoperte di Galileo

Mysteria di Mysteria
2 Novembre 2023
in Scienza e Tecnologia
Tempo di lettura: 3 min
2
Home Scienza e Tecnologia
13
VISITE
Condividi su FacebookCondividi su X

Tradizionalmente in passato la Luna era vista come un corpo celeste perfetto, liscio, incorruttibile. Veniva spesso raffigurata così nei dipinti religiosi che rappresentavano soggetti come l’Immacolata concezione o la donna dell’Apocalisse.

Ma tra le tante versioni, un caso interessante è l’affresco commissionato tra il 1610 e il 1612 all’artista toscano Ludovico Cardi detto il Cigoli (1559-1613) da papa Paolo V nella Cappella Paolina della basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. Ai piedi della figura femminile Cigoli dipingeva una Luna dall’aspetto nuovo per l’epoca, con una superficie irregolare, scabra, costellata di crateri, avvallamenti, montagne.

In altre parole, imperfetta, proprio come la Terra, in linea con quanto andava sostenendo la nascente cosmologia moderna. Galileo Galilei, in primis. La Chiesa, allora, pensava che la luna fosse un corpo puro, liscio, perfetto, senza asperità. Eppure Cigoli non venne censurato: le autorità ecclesiastiche preferirono rimanere prudenti.

Amazon - I 100 libri Horror da non perdere!
Ludovico Cardi detto il Cigoli
Ludovico Cardi detto il Cigoli, Assunzione della Vergine o Immacolata concezione

Amici di vecchia data

Cigoli si era direttamente ispirato ai bellissimi disegni realizzati in quegli anni da un suo amico di vecchia data, un uomo di scienza dal nome altisonante, Galileo Galilei (1564-1642). I due si conoscevano da quando, a Firenze, studiavano le tecniche della prospettiva, del disegno e del chiaroscuro. Anche se le loro strade professionali si erano divise, a unirli rimanevano due grandi passioni: la scienza e l’arte.

Se da un lato Galileo, amante del disegno, discuteva con Cigoli di pittura e scultura, dall’altro Cigoli, esperto di geometria e matematica, inviava a Galileo i disegni delle sue osservazioni al cannocchiale delle macchie solari, confermando le tesi dell’amico scienziato.

Amazon - Libri di Stephen King

Tocco d’artista

Il volto moderno della Luna apparve per la prima volta la sera del 30 novembre 1609, quando Galileo Galilei, che si trovava a Padova, puntò il suo cannocchiale verso la Luna, notò le irregolarità che la caratterizzavano e realizzò uno schizzo per registrare le sue scoperte.

Nei successivi diciotto giorni, egli tracciò almeno altri cinque disegni, sulla base dei quali preparò degli accuratissimi acquerelli: quattro di questi li scelse da pubblicare come stampe a corredo del suo rivoluzionario Sidereus Nuncius, che comparve nel marzo successivo, destinato a rivoluzionare il modo di guardare l’universo.

In questo trattato Galileo annunciava ad un pubblico meravigliato che la Luna era un ammasso di elementi – un mondo – e non un globo perfetto. Era una nuova terra, che doveva essere esplorata, mappata e battezzata. Era nata la selenografia.

Vi erano illustrate le scoperte fatte grazie al cannocchiale: dai quattro satelliti di Giove alla composizione della Via Lattea, ma soprattutto si potevano ammirare le immagini della superficie lunare, con i crateri e le montagne, le luci e le ombre proiettate dalla Terra nelle varie fasi della Luna.

Per la prima volta grazie al nuovo strumento erano visibili particolari inafferrabili a occhio nudo. Ma l’originalità di Galileo stava anche nella sua capacità di rappresentare con maestria ciò che aveva osservato grazie ai suoi trascorsi in campo artistico. Lo scienziato toscano infatti non era l’unico a scrutare il cielo tra il 1609 e il 1610.

Galileo Galilei
Tratto dal Sidereus Nuncius

Concorrenza

Anche l’astronomo inglese Thomas Harriot (1560-1621), per esempio, era impegnato a osservare la Luna con un cannocchiale da lui costruito. Sebbene avesse notato che alcune aree apparivano più scure di altre, i suoi disegni erano piuttosto schematici e ben lontani da quelli in chiaroscuro di Galileo, i cui originali sono oggi conservati nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze.

Grazie all’amicizia con Cigoli, uno dei simboli della nuova scienza faceva il suo ingresso in una basilica papale, pochi anni prima dell’inizio dei guai giudiziari di Galileo con il Sant’Uffizio. L’uomo avrebbe visto da vicino il satellite della Terra e i suoi crateri solo più di tre secoli dopo, con le missioni Apollo della NASA e il programma lunare dell’Agenzia spaziale sovietica.

Tags: ApocalisseArteCappella PaolinaCigoliGalileo GalileiLudovico CardiLunaPaolo VRomaSanta Maria MaggioreScienzaScienziatiSelenografiaSidereus NunciusThomas Harriot
Articolo Precedente

Il programma segreto dell’URSS per atterrare sulla Luna prima dell’Apollo 11

Prossimo Articolo

Operazione Paperclip: gli scienziati del Terzo Reich al servizio degli Stati Uniti

Mysteria

Mysteria

Ogni persona è un enigma. È un puzzle non solo per se stesso, ma anche per tutti gli altri, e il grande mistero del nostro tempo è il modo in cui decifrare questo puzzle.

Prossimo Articolo
Operazione Paperclip

Operazione Paperclip: gli scienziati del Terzo Reich al servizio degli Stati Uniti

Effettua il login per partecipare alla discussione
  • A still-image screenshot from Kenny Veach’s M Cave Hike on YouTube.

    L’inspiegabile scomparsa di Kenny Veach

    33 condivisioni
    Condividi 13 Tweet 8
  • Nathan Campbell: La misteriosa scomparsa alla ricerca della Piramide Nera

    20 condivisioni
    Condividi 13 Tweet 3
  • Black Dolphin, il carcere che tutti i criminali vorrebbero evitare

    13 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 2
  • Ripper Crew: i macabri riti degli squartatori di Chicago

    5 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 1
  • Il miracolo e la tragedia: Kenji Iwamura e il suo SOS

    5 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 1

Tag

Adolf Hitler Alieni Antico Egitto Archeologia Assassini Assassini Seriali Chernobyl CIA Cospirazioni Criminali Cronaca Nera Disastri Egitto Führer Germania Germania Nazista Giappone Guerra Fredda Hitler Inghilterra Italia Leggende Luna Luoghi Misteriosi Missioni Spaziali Misteri Irrisolti Misteri Religiosi Mysteria News NASA Nazismo Oggetti Misteriosi Omicidi Seriali Radiazioni Russia Scienza Seconda Guerra Mondiale Serial Killer Spazio Stati Uniti Storia Terzo Reich Ucraina UFO Unione Sovietica URSS
Facebook Twitter Telegram

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n°62 del 2001. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, ne del contenuto dei siti linkati.

Mysteria-Logo

2014 - 2023 © Copyright Mysteria - Designed by Bronx Design

Bentornato/a!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Recupero della password

Inserire il nome utente o l'indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Login

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Contattaci

2014 - 2023 © Copyright Mysteria - Designed by Bronx Design

Questo sito web utilizza i cookie per diversi scopi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra Privacy e Cookie Policy.
Are you sure want to unlock this post?
Sblocco a sinistra : 0
Sei sicuro di voler cancellare la sottoscrizione?