• Home
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Contattaci
  • Sitemap
sabato, Ottobre 18, 2025
Mysteria
  • Home
  • Trending
  • Timeline
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Login
  • Home
  • Trending
  • Timeline
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Mysteria
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Anche Plutone nasconde un oceano sotto i ghiacci

Secondo uno studio delle università di Hokkaido, Kobe e Osaka, basato sui dati della sonda New Horizons

Mysteria di Mysteria
18 Novembre 2023
in Scienza e Tecnologia
Tempo di lettura: 1 min
0
Home Scienza e Tecnologia
5
VISITE
Condividi su FacebookCondividi su X

Secondo uno studio delle università di Hokkaido, Kobe e Osaka, basato sui dati della sonda New Horizons, anche il «pianeta nano» nasconde un oceano sotto la superficie ghiacciata come Europa e Encelado, le lune di Giove e Saturno.

Nel Sistema Solare l’acqua è più abbondante del previsto: anche il pianeta nano Plutone nasconde un oceano sotto la superficie ghiacciata, come la luna di Giove, Europa, e quella di Saturno, Encelado.

La dimostrazione arriva dallo studio pubblicato sulla rivista Nature Geoscience dal gruppo delle università giapponesi di Hokkaido, Kobe e Osaka e dell’Istituto di Tecnologia di Tokyo.

Amazon - I 100 libri Horror da non perdere!

Lo studio è frutto di simulazioni al computer basate sui dati raccolti dalla sonda della New Horizons, che nel 2015 ha scattato le prime immagini ravvicinate di Plutone. Secondo i planetologi giapponesi, l’oceano si troverebbe al di sotto della parte occidentale del bacino a forma di cuore intorno all’equatore, grande come il Texas e chiamato Sputnik Planitia, in corrispondenza del quale la crosta ghiacciata di Plutone è più sottile.

Secondo gli autori della ricerca, l’oceano di Plutone sarebbe avvolto e protetto da una gabbia di metano gassoso, che fungerebbe da isolante termico tra la sua superficie ghiacciata e il lago sotterraneo, proteggendolo dal congelamento.

Amazon - Libri di Stephen King

Per i planetologi giapponesi, lo studio dimostra che «la presenza di oceani sommersi nel sistema solare è più comune di quanto si pensasse, rendendo più probabile la presenza di forme di vita».

Tags: Esplorazione SpazialeNASAnew horizonspianeta nanoPlutonesputnik planitia
Articolo Precedente

I simboli incisi sulla «Stele degli avvoltoi» raccontano dell’impatto di una cometa

Prossimo Articolo

L’anatomia di Leonardo: un confronto tra l’arte del passato e la scienza moderna

Mysteria

Mysteria

Ogni persona è un enigma. È un puzzle non solo per se stesso, ma anche per tutti gli altri, e il grande mistero del nostro tempo è il modo in cui decifrare questo puzzle.

Prossimo Articolo
Leonardo Il Cranio

L’anatomia di Leonardo: un confronto tra l'arte del passato e la scienza moderna

Effettua il login per partecipare alla discussione
  • A still-image screenshot from Kenny Veach’s M Cave Hike on YouTube.

    L’inspiegabile scomparsa di Kenny Veach

    33 condivisioni
    Condividi 13 Tweet 8
  • Nathan Campbell: La misteriosa scomparsa alla ricerca della Piramide Nera

    20 condivisioni
    Condividi 13 Tweet 3
  • Black Dolphin, il carcere che tutti i criminali vorrebbero evitare

    13 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 2
  • Ripper Crew: i macabri riti degli squartatori di Chicago

    5 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 1
  • Il miracolo e la tragedia: Kenji Iwamura e il suo SOS

    5 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 1

Tag

Adolf Hitler Alieni Antico Egitto Archeologia Assassini Assassini Seriali Chernobyl CIA Cospirazioni Criminali Cronaca Nera Disastri Egitto Führer Germania Germania Nazista Giappone Guerra Fredda Hitler Inghilterra Italia Leggende Luna Luoghi Misteriosi Missioni Spaziali Misteri Irrisolti Misteri Religiosi Mysteria News NASA Nazismo Oggetti Misteriosi Omicidi Seriali Radiazioni Russia Scienza Seconda Guerra Mondiale Serial Killer Spazio Stati Uniti Storia Terzo Reich Ucraina UFO Unione Sovietica URSS
Facebook Twitter Telegram

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n°62 del 2001. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, ne del contenuto dei siti linkati.

Mysteria-Logo

2014 - 2023 © Copyright Mysteria - Designed by Bronx Design

Bentornato/a!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Recupero della password

Inserire il nome utente o l'indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Login

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Contattaci

2014 - 2023 © Copyright Mysteria - Designed by Bronx Design

Questo sito web utilizza i cookie per diversi scopi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra Privacy e Cookie Policy.
Are you sure want to unlock this post?
Sblocco a sinistra : 0
Sei sicuro di voler cancellare la sottoscrizione?