• Home
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Contattaci
  • Sitemap
sabato, Ottobre 18, 2025
Mysteria
  • Home
  • Trending
  • Timeline
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Login
  • Home
  • Trending
  • Timeline
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Mysteria
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Esercito di terracotta: il segreto della conservazione delle sue armi

L’esercito in terracotta, situato vicino a Xi’an, nella provincia Shaanxi, fu creato per l’imperatore Qin Shihuang

Mysteria di Mysteria
14 Novembre 2023
in Scienza e Tecnologia
Tempo di lettura: 3 min
0
Home Scienza e Tecnologia
7
VISITE
Condividi su FacebookCondividi su X

Negli ultimi quarant’anni, negli ambienti accademici si ipotizzava che la cromatura antiruggine sarebbe stata inventata nel terzo secolo a.C. in Cina per prevenire la corrosione delle armi in bronzo sepolte insieme all’esercito di terracotta nella tomba dell’imperatore Qin.

Questa teoria, esposta anche su una targa del museo di Xi’an, risale agli anni ’70 quando il sito, oggi Patrimonio UNESCO, venne portato alla luce. Già dopo i primi scavi, per spiegare l’eccezionale stato di conservazione delle armi, si ipotizzò un qualche trattamento artificiale della superficie dei bronzi.

Indice del contenuto

  1. L’esercito di terracotta
  2. Le nuove teorie

L’esercito di terracotta

L'esercito di Terracotta
Dettaglio di una impugnatura e della lama di una delle spade dell’Esercito di Terracotta. Nella maggior parte delle spade analizzate, la più alta concentrazione di cromo è stata rilevata nella guardia (un elemento dell’elsa) e altre giunzioni, le quali erano a contatto con i componenti organici laccati. Credits: Zhao Zhen

L’esercito in terracotta, situato vicino a Xi’an, nella provincia Shaanxi, fu creato per l’imperatore Qin Shihuang (259-210 aC). Il sito è stato scavato per la prima volta negli anni ’70 e finora sono stati portati alla luce 2.000 guerrieri ceramici ben conservati con armi perfettamente funzionanti.

Amazon - I 100 libri Horror da non perdere!

Ricerche precedenti avevano suggerito che la buona conservazione delle armi è dovuta al fatto che veniva usato il cromo come trattamento antiruggine, applicato dagli artigiani di Qin per prevenirne il decadimento nell’aldilà.

Gli scienziati cinesi, usando una tecnica pionieristica di analisi chiamata mappatura composizionale, individuarono uno strato di cromo in un piccolo campione di armi. I ricercatori conclusero che le armi erano state sottoposte a cromatazione, cioè un’immersione in soluzione di ossido di cromo, tecnica diversa dalla moderna cromatura che invece coinvolge il cromo metallo.

Amazon - Libri di Stephen King

Duemila anni fa, sotto la dinastia Qin, tutto ciò sarebbe stato rivoluzionario, ma, secondo un articolo pubblicato sulla rivista Scientific Reports, in realtà, nessuna delle due tecniche fu mai utilizzata sulle armi dell’esercito di terracotta.

L'esercito di Terracotta
L’esercito di Terracotta

Le nuove teorie

Alcuni ricercatori dell’University College di Londra e del Mausoleo di Qin Shi Huang hanno analizzato centinaia di punte di bronzo, ghiere, lame, archi e altri materiali utilizzando un microscopio SEM-EDS, che permette di indagare la superficie e la struttura dei metalli, e uno spettrofotometro a raggi X, che ne rivela la composizione chimica.

L’ampia campionatura a disposizione, ha permesso agli scienziati di localizzare esattamente il cromo sui materiali indagati, inoltre i ricercatori hanno constatato che il cromo è presente solo nelle aree in cui si innestavano i manici e i raccordi di legno e bambù, che venivano poi laccati e dipinti, mentre è assente nelle porzioni meglio conservate delle armi, successive analisi hanno individuato proprio nelle lacche e vernici decorative la fonte del cromo.

Le analisi del terreno hanno poi fornito ulteriori indizi: il suolo in cui erano sepolte le armi è particolarmente fine ed alcalino, una caratteristica che, limitando l’aerazione e l’attività organica, contribuisce alla preservazione degli oggetti metallici. La conclusione: Il cromo deriva dalla vernici e l’eccezionale conservazione è stata favorita dalla terra.

L'esercito di Terracotta
Gli studiosi hanno a lungo creduto che una patina artificiale di cromo avesse protetto queste armi in bronzo dalla corrosione per più di 2.000 anni. Fotografia di O. Louis Mazzatenta, Nat Geo Image Collection

W. Thomas Chase, esperto di conservazione e restauro di bronzi antichi cinesi, afferma che «il team di ricerca ha svolto un ottimo lavoro confutando la vecchia teoria della cromatura e offrendo una valida spiegazione alternativa. Le analisi dei metalli, delle lacche e del terreno, aggiunge,sono esattamente ciò che ci serve per comprendere meglio lo stato di corrosione e di conservazione dei manufatti metallici».

Per Robert Murowchick, direttore del Center for the Study of Asia dell’Università di Boston, la prima teoria della cromatura, a lungo sostenuta da molti, era comunque ragionevole. «Non era così folle pensare che gli artigiani di Qin fossero in grado di trattare intenzionalmente i loro bronzi con il cromo per prevenire la corrosione. Sarebbe stata una spiegazione affascinante sia per gli studiosi che per il pubblico», osserva Murowchick, «in quanto forniva un certo parallelismo con le storie tramandate dagli antichi storici cinesi che narrano dell’interesse – o meglio ossessione – del primo imperatore Qin per la ricetta dell’immortalità».

L'esercito di Terracotta
L’esercito di Terracotta

Il principale autore dello studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports, Marcos Martinon-Torres, ora all’Università di Cambridge, ammette di essere rimasto sorpreso dai risultati e definisce le analisi svolte negli anni ‘70 «straordinariamente convincenti». «All’epoca i ricercatori fecero delle repliche sperimentali ed esclusero altre ipotesi. Ero assolutamente propenso a credere che avessero ragione».

La nuova spiegazione non riduce la bellezza e l’eccezionalità dell’Esercito di Terracotta di Qin Shi Huang e neanche la bravura degli artigiani che vi hanno lavorato: non saranno stati gli inventori del primo trattamento anticorrosione a base di cromo, ma hanno mostrato di padroneggiare tante altre tecnologie.

Tags: Cinaesercito di terracottaimperatore qinmuseo di xi’anScienza e TecnologiaUnesco
Articolo Precedente

NASA: La mappa di tutti i pianeti al di fuori del Sistema Solare

Prossimo Articolo

Russia: Scoperta la testa congelata di un lupo preistorico di 40.000 anni fa

Mysteria

Mysteria

Ogni persona è un enigma. È un puzzle non solo per se stesso, ma anche per tutti gli altri, e il grande mistero del nostro tempo è il modo in cui decifrare questo puzzle.

Prossimo Articolo
Pleistocene Wolf Head

Russia: Scoperta la testa congelata di un lupo preistorico di 40.000 anni fa

Effettua il login per partecipare alla discussione
  • A still-image screenshot from Kenny Veach’s M Cave Hike on YouTube.

    L’inspiegabile scomparsa di Kenny Veach

    33 condivisioni
    Condividi 13 Tweet 8
  • Nathan Campbell: La misteriosa scomparsa alla ricerca della Piramide Nera

    20 condivisioni
    Condividi 13 Tweet 3
  • Black Dolphin, il carcere che tutti i criminali vorrebbero evitare

    13 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 2
  • Ripper Crew: i macabri riti degli squartatori di Chicago

    5 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 1
  • Il miracolo e la tragedia: Kenji Iwamura e il suo SOS

    5 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 1

Tag

Adolf Hitler Alieni Antico Egitto Archeologia Assassini Assassini Seriali Chernobyl CIA Cospirazioni Criminali Cronaca Nera Disastri Egitto Führer Germania Germania Nazista Giappone Guerra Fredda Hitler Inghilterra Italia Leggende Luna Luoghi Misteriosi Missioni Spaziali Misteri Irrisolti Misteri Religiosi Mysteria News NASA Nazismo Oggetti Misteriosi Omicidi Seriali Radiazioni Russia Scienza Seconda Guerra Mondiale Serial Killer Spazio Stati Uniti Storia Terzo Reich Ucraina UFO Unione Sovietica URSS
Facebook Twitter Telegram

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n°62 del 2001. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, ne del contenuto dei siti linkati.

Mysteria-Logo

2014 - 2023 © Copyright Mysteria - Designed by Bronx Design

Bentornato/a!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Recupero della password

Inserire il nome utente o l'indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Login

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Contattaci

2014 - 2023 © Copyright Mysteria - Designed by Bronx Design

Questo sito web utilizza i cookie per diversi scopi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra Privacy e Cookie Policy.
Are you sure want to unlock this post?
Sblocco a sinistra : 0
Sei sicuro di voler cancellare la sottoscrizione?