• Home
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Contattaci
  • Sitemap
martedì, Ottobre 21, 2025
Mysteria
  • Home
  • Trending
  • Timeline
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Login
  • Home
  • Trending
  • Timeline
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Mysteria
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

La misteriosa Loftus Hall, la casa più infestata d’Irlanda

È giusto dire che molti dei dettagli di questo racconto sono probabilmente poco più che racconti popolari romanzati, ma...

Mysteria di Mysteria
18 Novembre 2023
in Luoghi Misteriosi, Miti e Leggende
Tempo di lettura: 7 min
0
Home Luoghi Misteriosi
5
VISITE
Condividi su FacebookCondividi su X

Nell’antico est dell’Irlanda, percorrendo la strada isolata che corre lungo la pittoresca penisola di Hook, è alquanto agevole individuare la villa che si è guadagnata la reputazione di casa più infestata d’Irlanda.

Situata sullo sfondo di un panorama costiero aspro e battuto dal vento, la Loftus Hall incombe sul paesaggio circostante. Le sue mura storiche hanno assistito ad invasioni, conquiste, pestilenze, carestie e numerose tragedie personali, molte delle quali vivono come leggende spettrali raccontate ancora oggi.

La storia di Loftus Hall e del terreno su cui sorge risale a circa 800 anni fa, ma gli abitanti del luogo affermano che il sito risale a migliaia di anni fa e che un tempo era sacro ai druidi, la classe professionale e religiosa di alto rango nella tradizione celtica.

Amazon - I 100 libri Horror da non perdere!

La storia di Loftus Hall inizia intorno al 1170 d.C., quando Raymond (Redmond) Fitzgerald, soprannominato Le Gros (“The Fat”), sbarcò a Baginbun Head nella penisola di Hook in quella che ora è la contea di Wexford in Irlanda. È un sito famoso nella storia irlandese, noto come il luogo “dove l’Irlanda è stata persa e vinta“. Raymond fu tra i primi di una piccola banda di cavalieri normanni che giocarono un ruolo attivo nell’aiutare a far rispettare il dominio sull’Irlanda. Acquisì terre nella zona, sulle quale costruì un castello conosciuto come Castello di Houseland. Nel corso degli anni, cadde in rovina e nel 1350 i discendenti di Raymond Le Gros costruirono un nuovo castello chiamato The Hall o Redmond Hall.

Il maniero restò nella proprietà della famiglia Redmond fino alla metà del 1600, quando le guerre secessioniste irlandesi videro il castello ripetutamente attaccato ed alla fine sequestrato come parte delle confische di Cromwell. In una straordinaria dimostrazione di difesa il 20 luglio 1642, Alexander Redmond, che all’epoca aveva 68 anni, riuscì a proteggere The Hall da circa 90 invasori inglesi, con l’aiuto dei suoi due figli, alcuni inquilini, due soldati ed un sarto . Riuscirono ad evitare altri attacchi dopo i quali Alexander Redmond ottenne condizioni di resa favorevoli da Cromwell. Alla sua morte, verso il 1651, la famiglia di Redmond fu sfrattata dal castello e la loro casa fu messa all’asta. Nel 1666, Henry Loftus, originario dello Yorkshire, in Inghilterra, acquisì le terre confiscate e la villa fu ribattezzata Loftus Hall.

Amazon - Libri di Stephen King

Nel corso dei decenni e dei secoli che seguirono, la famiglia Loftus insorse nella nobiltà, producendo baroni, visconti, conti e marchesi e, mentre salivano la scala dell’aristocrazia, l’illustre famiglia sperava di poter invogliare la regina Vittoria a visitarla. Con questo obiettivo in mente, John Henry Loftus, il quarto marchese di Ely, intraprese un enorme rinnovamento di The Hall tra il 1870 e il 1879 per renderlo più grande che mai. Anche se è ampiamente riportato che Loftus Hall venne completamente demolita e ricostruita, ci sono prove che gran parte dell’ex Hall è confluita nella villa che può essere vista oggi.

Eretto come un palazzo a tre piani, con un parapetto a balaustra, la sala vanta un pavimento a mosaico ornato ed una spettacolare scalinata, scolpita a mano da artigiani italiani. La casa era certamente adatta ad una regina, ma la regina Vittoria non la visitò mai, causando profonda delusione alla famiglia Loftus.

Indice del contenuto

  1. Le leggende

Le leggende

Mentre il suo passato ricco e glorioso suscita l’interesse degli storiografi, sono le leggende, i misteri inspiegabili e le storie di apparizioni spettrali che hanno reso Loftus Hall una delle ville più visitate di tutta l’Irlanda. Le leggende derivano dalla vita reale e dalla morte di Anne Tottenham.

A metà del 1600, Charles Tottenham sposò Anne Loftus, figlia del primo visconte Loftus, ed ebbero sei figli, quattro maschi e due femmine: Elizabeth ed Anne. Ma sua moglie si ammalò e morì mentre le ragazze erano ancora giovani. Due anni dopo, Tottenham sposò la cugina Jane Cliffe e vissero insieme, insieme a Anne, nella Loftus Hall.

Loftus House - Tapestry Room
Loftus House – Tapestry Room

Una notte, nel bel mezzo di una forte tempesta, una nave arrivò nella penisola di Hook ed un giovane misterioso bussò alla porta, spiegando che la sua nave aveva dovuto attraccare al vicino porto per alcune riparazioni. Preso un cavallo per cercare un luogo per la notte, era stato sorpreso dalla pioggia e viste le luci della Loftus Hall si era fermato che cercare riparo. Non era raro che gli estranei arrivassero a bussare, dato che le acque agitate intorno alla costa sud di Wexford spesso portavano le navi a terra sulla riva o distrutte dalle rocce. L’uomo venne ospitato e restò nella casa per diverse settimane.

Durante questo periodo, Anne, ormai giovane donna, si innamorò dello straniero e passò innumerevoli ore a socializzare con lui nella Tapestry Room. Secondo le leggende locali, una sera Anne stava giocando a carte con lo sconosciuto, così come con gli altri ospiti, quando si chinò sotto il tavolo per prendere una carta che aveva inavvertitamente lasciato cadere, si accorse che l’affascinante straniero aveva zampe caprine. Lei urlò ad alta voce chiedendo spiegazioni all’uomo, questi scomparve in una colonna di fumo e sparì attraverso il tetto, lasciando Anne in uno stato di trauma dal quale non riuscì più a riprendersi.

Lo stato mentale di Anne si deteriorò rapidamente e la famiglia, imbarazzata dal suo comportamento, la confinò in una stanza della casa, dove rimase fino alla sua morte intorno al 1775. Diversi testimoni del tempo raccontarono che la ragazza fu tumulata in una bara dalla forma insolita ma non ne è mai stato chiarito il motivo. Si dice anche che dopo l’accaduto assumesse spesso la posizione fetale, come per proteggersi da chissà quale minaccia, e che morì in tal modo, con le ginocchia vicino al mento in una postura tanto rigida che nessuno fu in grado di ‘raddrizzarla’. Alcuni sostenevano addirittura che le sue ossa si fossero fuse trasformando il suo corpo in una forma strana e contorta, comunque da quel momento in poi, Loftus Hall fu afflitta da una severa attività di poltergeist , la tormentata Anna da allora non riesce a riposare in pace.

Diversi membri del clero protestante furono convocati dalla famiglia per esorcizzare il luogo, ma nessuno riuscì a liberare la casa da queste forze malvagie. In preda alla disperazione, la famiglia chiamò un prete cattolico, inquilino nella loro proprietà, padre Thomas Broaders, che riuscì a ripulire la casa dalle forze negative. La sua lapide contiene la scritta “Qui giace il corpo di Thomas Broaders, che ha fatto il bene e pregato per tutti, e che ha bandito il diavolo da Loftus Hall”, anche se non ci sono prove che questa iscrizione sia mai esistita.

Dopo un periodo di relativa quiete durato qualche anno, si presentarono alcuni fenomeni davvero inquietanti… Nel 1790, dopo una festa, il padre del reverendo George Reade rimase a dormire nella stanza infestata. Come riferì più tardi, qualcosa di molto pesante saltò sul letto, ringhiando come un cane, strappando le tende e lanciando gli abiti intorno. Pensando allo stupido scherzo di alcuni suoi amici che erano presenti nell’edificio, prima gridò per avvertirli e poi sparò un colpo di pistola verso il camino, in alto, per spaventarli. Dopodiché guardò con attenzione in camera, non trovando nessuno e verificando che la porta fosse chiusa a chiave, così come l’aveva lasciata tornò a dormire.

Tra le numerose testimonianze, sicuramente è interessante quella di diversi anni più tardi, quando il valletto del secondo marchese di Ely, nel frattempo insediatosi nella Loftus Hall, svegliò tutti nel cuore della notte con grida terrificanti. Shannon, quello era il suo nome, farfugliò di essere stato svegliato dal rumore delle tende che si strappavano e dietro esse vide una gentildonna alta e vestita di broccato. Dopodiché fuggì in preda al terrore.

Inside Loftus Hall
Loftus Hall

Molti dei dettagli di questo racconto sono probabilmente poco più che racconti popolari romanzati. Tuttavia, rapporti risalenti a oltre un secolo fa dicono che Anne fu effettivamente confinata in una stanza in Loftus Hall fino alla sua morte. È molto probabile che il racconto dello zoccolo e del diavolo che si dileguò attraverso il tetto sia stato inventato dalla famiglia Loftus per scoraggiare mendicanti ed altri estranei dal visitare il castello. Dopotutto, stavano disperatamente sperando di attirare la regina Vittoria per una visita. Questo solleva la questione se Anne fosse davvero confinata a causa di una malattia mentale o se ci fosse un’altra ragione per questo tragico epilogo della sua vita. Secondo un resoconto alternativo, lo straniero si era innamorato di Anne ed aveva chiesto a Charles Tottenham la sua mano in matrimonio, ma gli era stato negato il permesso. Venne allontanato da casa, lasciando ad Anna il cuore spezzato.

Ma c’è un’altra svolta in questa storia. Durante il restauro di Loftus Hall, furono rinvenuti i resti scheletrici di un piccolo bambino in quella che si ritiene sia stata la stanza in cui Anne era stata rinchiusa. Probabilmente Anne era rimasta incinta dello sconosciuto, circostanza che avrebbe portato vergogna sulla famiglia. Questo avrebbe potuto fornire un motivo per suo padre per bloccarla, per non essere mai più vista. Un racconto locale suggerisce che Anne morì durante il parto, dopo che suo padre si era rifiutato di far sapere a qualcuno della sua gravidanza, compreso il medico locale, e lei soffrì di complicazioni che la portarono alla morte.

Oggi la tomba di Anne Tottenham si trova in un cimitero locale a Wexford. Ma c’è qualcosa di molto particolare a riguardo. A differenza delle tombe circostanti, il loculo è completamente cementato. Le persone che la seppellirono chiaramente volevano assicurarsi che nessuno potesse mai accedere alla tomba ed ispezionar il suo corpo. Metaforicamente, Loftus Hall è davvero ossessionata dalla sua storia oscura e travagliata. Si può quasi sentire la tristezza ed i traumi che hanno avuto luogo all’interno delle sue mura.

All’inizio del XX secolo, la famiglia Loftus andò in bancarotta e, dopo la morte dell’ultimo membro della famiglia Loftus, fu rilevata dai Benedettini, che la occuparono fino al 1935. Nel 1937, le Suore della Provvidenza la convertirono in un convento ed una scuola per ragazze che volevano unirsi all’ordine. La gente del posto dice che la gente era terrorizzata a partecipare alle messe nella sua cappella, date le leggende del diavolo che vi venne ospitato.

Nel 1983, Loftus Hall fu acquistata da Michael Deveraux che la aprì come Loftus Hall Hotel. Michael è morto nella Hall e sua moglie ha lottato per diversi anni cercando di gestire l’hotel da sola, finché una notte è sparita senza alcuna spiegazione. Loftus Hall entrò quindi in un altro periodo oscuro: la proprietà rimase vacante ma fu occupata illecitamente per circa un decennio da persone che conducevano riti satanici e riunioni.

Nel 2011 è stata acquistato dai suoi attuali proprietari, la famiglia Quigley, che ha intrapreso un ambizioso progetto di restauro. Oggi, Loftus Hall è aperta al pubblico, che può partecipare ad un tour guidato di 45 minuti che mette in mostra la storia della Hall e le sue numerose leggende, proprio durante uno di questi tour nel 2014 Loftus Hall ha consolidato la sua reputazione di casa infestata in Irlanda quando un visitatore catturò un’immagine inquietante sulla sua macchina fotografica. Successivamente, la foto è diventò virale, attirando l’attenzione delle persone di tutto il mondo. Thomas Beavis, ventunenne, riferì che stava visionando le foto sulla sua macchina fotografica quando notò le figure spettrali di una giovane donna ed una donna più anziana in una finestra.

Loftus Hall
La foto scattata da Thomas Beavis

Per alcuni è solo il riflesso di una delle tante persone vicino all’edificio ma un esame attento non supporta tale ipotesi poiché la figura che si nota, peraltro piuttosto definita, sta guardando nella stessa direzione dei vari turisti che si accalcavano fuori della dimora. È possibile che sia una persona reale all’interno del palazzo, anche se l’abbigliamento è piuttosto inconsueto, così come potrebbe essere il risultato di un accurato foto ritocco, davvero ben realizzato poiché non sono presenti anomalie nei pixel che compongono l’immagine.

Ma il fantasma di Anne vagabonda nelle stanze fredde e vuote della villa ancora oggi? Molti sono convinti che la risposta sia affermativa, in special modo dopo che American Ghost Hunters ha condotto indagini dettagliate sulla casa affermando di aver rilevato numerose anomalie.

Sorgente: Tratto da: Mistero.me
Tags: Case InfestateCavalieri NormanniDruidiIrlandaLeggendeleggende irlandesiLoftus HallLuoghi MisteriosiTradizione Celtica
Articolo Precedente

Abduction: il caso di Antonio Villas Boas «lo stallone da monta»

Prossimo Articolo

Gli Olmechi: l’antico popolo del giaguaro

Mysteria

Mysteria

Ogni persona è un enigma. È un puzzle non solo per se stesso, ma anche per tutti gli altri, e il grande mistero del nostro tempo è il modo in cui decifrare questo puzzle.

Prossimo Articolo
Olmechi

Gli Olmechi: l'antico popolo del giaguaro

Effettua il login per partecipare alla discussione
  • A still-image screenshot from Kenny Veach’s M Cave Hike on YouTube.

    L’inspiegabile scomparsa di Kenny Veach

    33 condivisioni
    Condividi 13 Tweet 8
  • Nathan Campbell: La misteriosa scomparsa alla ricerca della Piramide Nera

    20 condivisioni
    Condividi 13 Tweet 3
  • Black Dolphin, il carcere che tutti i criminali vorrebbero evitare

    13 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 2
  • Ripper Crew: i macabri riti degli squartatori di Chicago

    5 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 1
  • Il miracolo e la tragedia: Kenji Iwamura e il suo SOS

    5 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 1

Tag

Adolf Hitler Alieni Antico Egitto Archeologia Assassini Assassini Seriali Chernobyl CIA Cospirazioni Criminali Cronaca Nera Disastri Egitto Führer Germania Germania Nazista Giappone Guerra Fredda Hitler Inghilterra Italia Leggende Luna Luoghi Misteriosi Missioni Spaziali Misteri Irrisolti Misteri Religiosi Mysteria News NASA Nazismo Oggetti Misteriosi Omicidi Seriali Radiazioni Russia Scienza Seconda Guerra Mondiale Serial Killer Spazio Stati Uniti Storia Terzo Reich Ucraina UFO Unione Sovietica URSS
Facebook Twitter Telegram

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n°62 del 2001. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, ne del contenuto dei siti linkati.

Mysteria-Logo

2014 - 2023 © Copyright Mysteria - Designed by Bronx Design

Bentornato/a!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Recupero della password

Inserire il nome utente o l'indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Login

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Contattaci

2014 - 2023 © Copyright Mysteria - Designed by Bronx Design

Questo sito web utilizza i cookie per diversi scopi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra Privacy e Cookie Policy.
Are you sure want to unlock this post?
Sblocco a sinistra : 0
Sei sicuro di voler cancellare la sottoscrizione?