• Home
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Contattaci
  • Sitemap
lunedì, Ottobre 20, 2025
Mysteria
  • Home
  • Trending
  • Timeline
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Login
  • Home
  • Trending
  • Timeline
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Mysteria
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

La strana sorte toccata al cervello di Albert Einstein

Alcuni hanno volontariamente donato il proprio corpo alla scienza, altri invece sono finiti loro malgrado sotto i riflettori

Mysteria di Mysteria
17 Novembre 2023
in Misteri Irrisolti
Tempo di lettura: 2 min
0
Home Misteri Irrisolti
7
VISITE
Condividi su FacebookCondividi su X

Anche la scienza ha le sue macabre reliquie. Nei musei scientifici di tutto il mondo si trovano reperti come il cervello del matematico Carl Friedrich Gauss, lo scheletro del medico Cesare Lombroso, il dito medio della mano destra di Galileo Galilei.

Alcuni hanno volontariamente donato il proprio corpo alla scienza, altri invece sono finiti loro malgrado sotto i riflettori. È questa la strana sorte toccata al cervello di uno dei più popolari scienziati di tutti i tempi, Albert Einstein.

Da secoli la scienza cerca di svelare il segreto della genialità, alla ricerca di una particolare conformazione anatomica del cervello che possa essere ritenuta responsabile dell’eccezionale intelligenza di poeti, artisti e scienziati: una corteccia cerebrale più spessa, un corpo calloso più pronunciato, un lobo parietale anomalo.

Amazon - I 100 libri Horror da non perdere!

In molti sperano che i cervelli in formalina, pesati, misurati, dissezionati, scansionati, possano rivelare indizi sulla genialità dei loro proprietari. Contro la sua volontà. Esaminare il cervello di Einstein era un’occasione da non perdere: che cosa l’aveva reso un genio?

Albert Einstein
Albert Einstein

Premio Nobel per la fisica e padre della teoria della relatività, Einstein lasciò la Germania nazista nel 1933 per trasferirsi negli Stati Uniti. Convinto pacifista, diventò molto popolare. Per evitare un morboso pellegrinaggio alla sua tomba, Einstein aveva disposto che i suoi resti venissero cremati e le sue ceneri disperse in un luogo segreto.

Amazon - Libri di Stephen King

Nonostante tanti studi, il cervello di Einstein non pare niente di speciale.

Le cose, però, sarebbero andate diversamente. Il 18 aprile 1955, all’età di 76 anni, Einstein morì al Princeton Hospital, in New Jersey, per un aneurisma aortico. Thomas Harvey, il patologo in servizio quella notte, eseguì l’autopsia sul cadavere, rimuovendone il cervello senza un’autorizzazione ufficiale.

Trapelata la notizia, il figlio di Einstein, Hans Albert, non poté far altro che prenderne atto. Chiese tuttavia che il cervello del padre venisse utilizzato esclusivamente per finalità scientifiche. Licenziato dall’ospedale per essersi rifiutato di restituire il maltolto, Harvey vide stroncata la propria carriera.

Giallo. La vicenda presenta ancora oggi aspetti poco chiari. Difficile dire che cosa lo avesse spinto, dato che la sua versione dei fatti è cambiata nel tempo. Potrebbe avere agito su richiesta del suo vecchio insegnante, il medico Harry Zimmerman, o essersi ispirato allo studio condotto dal neurologo Oskar Vogt sul cervello di Lenin, oppure avere semplicemente colto l’occasione di stringere letteralmente tra le mani il cervello di uno dei più grandi geni dell’umanità.

Quel che è certo è che nei mesi successivi Harvey scattò alcune fotografie dell’eccezionale reperto e preparò numerosi vetrini con fettine della materia cerebrale di Einstein (alcuni visibili oggi al Mütter Museum di Filadelfia).

Il resto, sezionato in centinaia di pezzi, finì in barattoli di vetro. Cervello in fuga. Il patologo non si separò facilmente dai resti dello scienziato. Solo verso la fine degli Anni ’90, dopo un incredibile viaggio in macchina per gli Stati Uniti insieme al reporter Michael Paterniti, che ha raccontato quest’avventura nel libro Driving Mr. Albert, il cervello tornò nell’ospedale dove tutto era iniziato.

Negli anni sono stati pubblicati molti studi su quel cervello, ma la chiave della genialità di Einstein resta un mistero.

Tags: Albert EinsteinCervello di EinsteinCuriositàMisteri Irrisolti
Articolo Precedente

I forni crematori della J.A. Topf & Figli, gli affari sono affari

Prossimo Articolo

Il genocidio in Namibia fu l’anticamera dell’Olocausto

Mysteria

Mysteria

Ogni persona è un enigma. È un puzzle non solo per se stesso, ma anche per tutti gli altri, e il grande mistero del nostro tempo è il modo in cui decifrare questo puzzle.

Prossimo Articolo
Africa Genocidio

Il genocidio in Namibia fu l’anticamera dell’Olocausto

Effettua il login per partecipare alla discussione
  • A still-image screenshot from Kenny Veach’s M Cave Hike on YouTube.

    L’inspiegabile scomparsa di Kenny Veach

    33 condivisioni
    Condividi 13 Tweet 8
  • Nathan Campbell: La misteriosa scomparsa alla ricerca della Piramide Nera

    20 condivisioni
    Condividi 13 Tweet 3
  • Black Dolphin, il carcere che tutti i criminali vorrebbero evitare

    13 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 2
  • Ripper Crew: i macabri riti degli squartatori di Chicago

    5 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 1
  • Il miracolo e la tragedia: Kenji Iwamura e il suo SOS

    5 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 1

Tag

Adolf Hitler Alieni Antico Egitto Archeologia Assassini Assassini Seriali Chernobyl CIA Cospirazioni Criminali Cronaca Nera Disastri Egitto Führer Germania Germania Nazista Giappone Guerra Fredda Hitler Inghilterra Italia Leggende Luna Luoghi Misteriosi Missioni Spaziali Misteri Irrisolti Misteri Religiosi Mysteria News NASA Nazismo Oggetti Misteriosi Omicidi Seriali Radiazioni Russia Scienza Seconda Guerra Mondiale Serial Killer Spazio Stati Uniti Storia Terzo Reich Ucraina UFO Unione Sovietica URSS
Facebook Twitter Telegram

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n°62 del 2001. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, ne del contenuto dei siti linkati.

Mysteria-Logo

2014 - 2023 © Copyright Mysteria - Designed by Bronx Design

Bentornato/a!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Recupero della password

Inserire il nome utente o l'indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Login

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Contattaci

2014 - 2023 © Copyright Mysteria - Designed by Bronx Design

Questo sito web utilizza i cookie per diversi scopi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra Privacy e Cookie Policy.
Are you sure want to unlock this post?
Sblocco a sinistra : 0
Sei sicuro di voler cancellare la sottoscrizione?