• Home
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Contattaci
  • Sitemap
sabato, Ottobre 18, 2025
Mysteria
  • Home
  • Trending
  • Timeline
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Login
  • Home
  • Trending
  • Timeline
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Mysteria
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

NASA e ESA unite per proteggere la Terra dagli asteroidi

L'ambizioso progetto, noto come Asteroid Impact Deflection Assessment

Mysteria di Mysteria
18 Novembre 2023
in Scienza e Tecnologia
Tempo di lettura: 2 min
0
Home Scienza e Tecnologia
5
VISITE
Condividi su FacebookCondividi su X

L’ambizioso progetto, noto come Asteroid Impact Deflection Assessment (AIDA), vedrà riuniti esperti dell’agenzia spaziale americana NASA e i colleghi dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

«È fondamentale che l’Europa svolga un ruolo di primo piano in AIDA, una missione innovativa sviluppata originariamente attraverso la ricerca dell’ESA nel 2003», le parole di Ian Carnelli dell’ESA. «Uno sforzo internazionale è la strada giusta da seguire – la difesa planetaria è nell’interesse di tutti».

Attualmente sulla lista dei rischi ESA figurano 850 asteroidi vicini alla Terra (NEA) e oltre 18mila oggetti vicini alla Terra (NEO). Le collisioni di piccole rocce spaziali con la Terra sono relativamente comuni, ha aggiunto Carnelli, e anche se impatti più grandi sono più rari, potrebbero causare danni catastrofici.

Amazon - I 100 libri Horror da non perdere!

Gli effetti dell’arrivo di un asteroide sulla Terra dipendono da molti fattori: il luogo di impatto, la traiettoria e le proprietà fisiche dell’asteroide. Anche se la tecnologia per mitigare la minaccia di un asteroide è già disponibile, non è mai stata testata in condizioni realistiche.

I ricercatori stanno esaminando quanto sia fattibile deviare un asteroide facendo schiantare un’astronave sulla sua superficie, così da verificare se questa tecnica può essere contemplata come metodo di difesa planetario. Nel mirino c’è uno dei due doppi asteroidi Didymos che viaggiano tra la Terra e Marte: si punta a deviarne l’orbita proprio con l’utilizzo di una navicella spaziale.

Amazon - Libri di Stephen King

Una seconda navetta di osservazione ispezionerà il luogo dell’impatto e raccoglierà dati sugli effetti della collisione. I team della NASA e dell’ESA si incontreranno dall’11 al 13 settembre e condivideranno i progressi delle due navicelle spaziali della missione AIDA e di altre nano-astronavi che porteranno a bordo.

La NASA sta contribuendo al progetto con la navicella spaziale Double Asteroid Impact Test (DART), che si scontrerà con il suo obiettivo nel settembre 2022 ad una velocità di 6,6 km/s. È già in costruzione. Il momento dell’impatto sarà registrato da un CubeSat in miniatura di fabbricazione italiana chiamato LICIACube.

L’ESA lancerà la sonda Hera nell’ottobre 2024 per studiare che ne è stato dell’asteroide obiettivo dopo l’impatto. I risultati di Hera permetteranno ai ricercatori di trasformare l’esperimento in una tecnica che potrebbe essere ripetuta in caso di futura, non auspicabile minaccia reale.

Sorgente: Tratto da: EuroNews
Tags: Asteroid Impact Deflection AssessmentAsteroide Minaccia TerraAsteroidiESAminaccia asteroidiNASANEOScienza e Tecnologiasonda hera
Articolo Precedente

L’iPhone e le cover esistevano in Russia già 2.100 anni fa

Prossimo Articolo

UFO: ancora strani oggetti intorno al Sole

Mysteria

Mysteria

Ogni persona è un enigma. È un puzzle non solo per se stesso, ma anche per tutti gli altri, e il grande mistero del nostro tempo è il modo in cui decifrare questo puzzle.

Prossimo Articolo
Oggetto Non Identificato Sole

UFO: ancora strani oggetti intorno al Sole

Effettua il login per partecipare alla discussione
  • A still-image screenshot from Kenny Veach’s M Cave Hike on YouTube.

    L’inspiegabile scomparsa di Kenny Veach

    33 condivisioni
    Condividi 13 Tweet 8
  • Nathan Campbell: La misteriosa scomparsa alla ricerca della Piramide Nera

    20 condivisioni
    Condividi 13 Tweet 3
  • Black Dolphin, il carcere che tutti i criminali vorrebbero evitare

    13 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 2
  • Ripper Crew: i macabri riti degli squartatori di Chicago

    5 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 1
  • Il miracolo e la tragedia: Kenji Iwamura e il suo SOS

    5 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 1

Tag

Adolf Hitler Alieni Antico Egitto Archeologia Assassini Assassini Seriali Chernobyl CIA Cospirazioni Criminali Cronaca Nera Disastri Egitto Führer Germania Germania Nazista Giappone Guerra Fredda Hitler Inghilterra Italia Leggende Luna Luoghi Misteriosi Missioni Spaziali Misteri Irrisolti Misteri Religiosi Mysteria News NASA Nazismo Oggetti Misteriosi Omicidi Seriali Radiazioni Russia Scienza Seconda Guerra Mondiale Serial Killer Spazio Stati Uniti Storia Terzo Reich Ucraina UFO Unione Sovietica URSS
Facebook Twitter Telegram

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n°62 del 2001. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, ne del contenuto dei siti linkati.

Mysteria-Logo

2014 - 2023 © Copyright Mysteria - Designed by Bronx Design

Bentornato/a!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Recupero della password

Inserire il nome utente o l'indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Login

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Contattaci

2014 - 2023 © Copyright Mysteria - Designed by Bronx Design

Questo sito web utilizza i cookie per diversi scopi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra Privacy e Cookie Policy.
Are you sure want to unlock this post?
Sblocco a sinistra : 0
Sei sicuro di voler cancellare la sottoscrizione?