• Home
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Contattaci
  • Sitemap
lunedì, Ottobre 20, 2025
Mysteria
  • Home
  • Trending
  • Timeline
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Login
  • Home
  • Trending
  • Timeline
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Mysteria
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Quanto dura un giorno su Saturno? Adesso lo sappiamo

È stato grazie a quello che succede sugli anelli di Saturno che si è riusciti a capire la velocità di rotazione del pianeta

Mysteria di Mysteria
19 Novembre 2023
in Scienza e Tecnologia
Tempo di lettura: 2 min
0
Home Scienza e Tecnologia
5
VISITE
Condividi su FacebookCondividi su X

Grazie ai dati inviati dalla sonda Cassini, gli astronomi sono riusciti finalmente a risolvere un vecchio mistero: il calcolo della durata del giorno su Saturno.

Non è stata certamente un impresa facile per il team di scienziati che ha lavorato per arrivare finalmente alla soluzione finale di questo calcolo, forse potrà suonare strana l’idea che non si conoscano ancora con precisione alcuni parametri fondamentali di alcuni pianeti del Sistema solare. Ma un esempio è dato proprio dal calcolo della durata del giorno di Saturno. Grazie ai dati forniti della sonda spaziale Cassini della Nasa e dell’ESA, sono finalmente riusciti a trovare una risposta al quesito (Astrophysical Journal).

Su Saturno, adesso è confermato, il giorno dura: 10 ore, 33 minuti e 38 secondi. Perchè questa impresa è stata così difficoltosa? Misurare il tempo impiegato per compiere una rotazione attorno all’asse, nel caso di un pianeta gassoso come Saturno, non è cosa semplice: questo perché a differenza di altri pianeti, manca una superficie solida sulla quale individuare dei punti di riferimento da seguire durante la rotazione. Gli astronomi allora hanno pensato di risolvere il problema utilizzando gli anelli del pianeta. La strada è risultata molto complessa, ma alla fine il risultato è arrivato in modo eccellente.

Amazon - I 100 libri Horror da non perdere!

Christopher Mankovich, astrofisico presso l’Università della California Santa Cruz (Ucsc), ha utilizzato i pattern ondulatori che si osservano all’interno degli anelli, ossia le vibrazioni generate su di essi dal pianeta stesso.

Come ha infatti spiegato lo scienziato, il cuore di Saturno “vibra” a frequenze che causano variazioni nel suo campo gravitazionale e così gli anelli, di conseguenza risentono di tali cambiamenti. Il lavoro del team guidato da Mankovich è risultato molto complesso, perché si è dovuto prima sviluppare un modello che descrivesse la struttura interna di Saturno e che desse un quadro corretto delle onde rilevate negli anelli.

Amazon - Libri di Stephen King

Ma una volta ottenuto il modello, questi ha permesso di risalire alla velocità di rotazione del pianeta con estrema precisione. Il nuovo valore risulta di alcuni minuti più basso rispetto alle precedenti stime del 1981, che si basavano su segnali radio provenienti dalla sonda Voyager della Nasa e che avevano fissato in 10 ore, 39 minuti e 23 secondi la durata del giorno, dati acquisiti dal campo magnetico.

L’uso del campo magnetico viene utilizzato per misurare la durata del giorno di un pianeta gassoso, perché solitamente, l’asse del campo magnetico e quello di rotazione sono diversi, ed è proprio da questo disallineamento che con operazioni complesse, è possibile risalire alla velocità di rotazione del pianeta in esame: nel caso di Saturno, per le caratteristiche del suo campo magnetico, questo calcolo risulta particolarmente difficile e soprattutto non accurato.

Da qui l’idea di sfruttare gli anelli, alla quale si pensava già nel 1982, ma alla quale non fu possibile dare un seguito perché, all’epoca, i dati disposizione erano insufficienti: ora, grazie alle misurazioni realizzate dalla sonda Cassini, i dati necessari per il calcolo sono abbondanti e precisi e il mistero è stato finalmente svelato.

Tags: Agenzie SpazialiAstronomiaESANASASaturnoSistema SolareSonda Cassinivoyager
Articolo Precedente

Luna: Il Polo Sud potrebbe ospitare milioni di tonnellate di ghiaccio

Prossimo Articolo

Nepal: Le misteriose Grotte di Mustang

Mysteria

Mysteria

Ogni persona è un enigma. È un puzzle non solo per se stesso, ma anche per tutti gli altri, e il grande mistero del nostro tempo è il modo in cui decifrare questo puzzle.

Prossimo Articolo
Mustang Caves

Nepal: Le misteriose Grotte di Mustang

Effettua il login per partecipare alla discussione
  • A still-image screenshot from Kenny Veach’s M Cave Hike on YouTube.

    L’inspiegabile scomparsa di Kenny Veach

    33 condivisioni
    Condividi 13 Tweet 8
  • Nathan Campbell: La misteriosa scomparsa alla ricerca della Piramide Nera

    20 condivisioni
    Condividi 13 Tweet 3
  • Black Dolphin, il carcere che tutti i criminali vorrebbero evitare

    13 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 2
  • Ripper Crew: i macabri riti degli squartatori di Chicago

    5 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 1
  • Il miracolo e la tragedia: Kenji Iwamura e il suo SOS

    5 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 1

Tag

Adolf Hitler Alieni Antico Egitto Archeologia Assassini Assassini Seriali Chernobyl CIA Cospirazioni Criminali Cronaca Nera Disastri Egitto Führer Germania Germania Nazista Giappone Guerra Fredda Hitler Inghilterra Italia Leggende Luna Luoghi Misteriosi Missioni Spaziali Misteri Irrisolti Misteri Religiosi Mysteria News NASA Nazismo Oggetti Misteriosi Omicidi Seriali Radiazioni Russia Scienza Seconda Guerra Mondiale Serial Killer Spazio Stati Uniti Storia Terzo Reich Ucraina UFO Unione Sovietica URSS
Facebook Twitter Telegram

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n°62 del 2001. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, ne del contenuto dei siti linkati.

Mysteria-Logo

2014 - 2023 © Copyright Mysteria - Designed by Bronx Design

Bentornato/a!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Recupero della password

Inserire il nome utente o l'indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Login

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Contattaci

2014 - 2023 © Copyright Mysteria - Designed by Bronx Design

Questo sito web utilizza i cookie per diversi scopi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra Privacy e Cookie Policy.
Are you sure want to unlock this post?
Sblocco a sinistra : 0
Sei sicuro di voler cancellare la sottoscrizione?