• Home
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Contattaci
  • Sitemap
martedì, Ottobre 21, 2025
Mysteria
  • Home
  • Trending
  • Timeline
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Login
  • Home
  • Trending
  • Timeline
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Mysteria
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

La sonda Curiosity dopo 7 anni continua a fornire nuovi dati dal Pianeta Rosso

Forse l’acqua su Marte non è semplicemente evaporata ma deve aver subito un’evoluzione più complessa

Mysteria di Mysteria
19 Novembre 2023
in Spazio
Tempo di lettura: 2 min
0
Home Spazio
5
VISITE
Condividi su FacebookCondividi su X

La sonda Curiosity continua a fornire nuovi dati sul passato del Pianeta rosso. Le ultime immagini rivelano rocce stratificate e ondulate che provano come acqua e vento possano aver plasmato il terreno.

Sulla Terra è il 6 agosto 2012 e un rover grande come un’utilitaria e pesante novecento chili atterra su Marte. Si chiama Curiosity e non impiega molto tempo per entrare nei cuori dei terrestri.

Spinto da un propulsore a energia nucleare (radioisotopi di plutonio in decadimento) e dotato di sei ruote motorizzate, in questi 2489 Sol – il giorno marziano – Curiosity ha finora percorso quasi 21 chilometri e inviato a Terra più di 600mila immagini.

Amazon - I 100 libri Horror da non perdere!

A bordo del rover trovano posto gli strumenti più evoluti mai inviati su Marte, tra i quali ricordiamo un laser per vaporizzare e studiare il terreno grazie a uno spettrografo e una piccola trivella per raccogliere e analizzare campioni di rocce.

Curiosity Rover Foto
Panoramica di un luogo denominato “Teal Ridge” ripreso dalla camera Mastcam su Curiosity il 18 giugno 2019 nel 2440esimo giorno della missione. Crediti: Nasa/Jpl-Caltech/Msssp

Recentemente alcune di queste immagini hanno colpito gli scienziati del Jet Propulsion Laboratory, al Caltech in California. Si tratta nello specifico di una panoramica a 360° scattata dal punto in cui si trova attualmente il rover, una zona chiamata ’cuscinetto d’argilla’, all’interno del cratere Gale nei pressi del Monte Sharp.

Amazon - Libri di Stephen King

Le ultime fotografie di questo luogo fanno sospettare che in passato, miliardi di anni or sono, fosse percorso da fiumi d’acqua e che molti laghi facessero parte del cratere. Si tratta infatti di una regione ricoperta da terreno argilloso, già individuato dallo spazio dalla sonda Mars Reconnaissance Orbiter (MRO). I minerali argillosi si formano solitamente in acqua, ed è per questo che Curiosity sta esplorando nel dettaglio l’unità cuscinetto d’argilla.

Mosaico di immagini che, messe assieme, costituiscono la roccia chiamata “Strathdon”, composta da complesse stratificazioni.

Curiosity Rover Foto
Mosaico di immagini che, messe assieme, costituiscono la roccia chiamata “Strathdon”, composta da complesse stratificazioni. Fotografie scattate dalla camera Mastcam il 9 luglio 2019 durante il 2461esimo giorno della missione. Crediti: Nasa/Jpl-Caltech/Msss

«Quest’area è una delle ragioni per le quali siamo venuti sul cratere Gale», ricorda Kristen Bennett, uno dei coordinatori per la ricerca sui terreni argillosi. «Abbiamo studiato le immagini dell’orbiter per dieci anni e finalmente ora possiamo guardarle da vicino».

C’è però un dettaglio che ancora gli scienziati faticano a comprendere. Se da un lato l’orbiter aveva già riconosciuto alcune zone costituite da minerali argillosi, dall’altro Curiosity ne ha rilevati anche dove MRO non ne aveva trovato traccia.

La spiegazione più accreditata tira in ballo ghiaie e ciottoli: dal momento che essi sono troppo piccoli per essere individuati dal MRO, dallo spazio potrebbero apparire come un unico segnale d’argilla sparso attraverso tutta l’area.

La polvere, inoltre, contribuisce all’inganno dell’orbiter, in quanto si deposita più facilmente sulle rocce piatte che non sui ciottoli. Senza contare che la stessa polvere può oscurare i segnali visti dallo spazio.

Curiosity Rover Foto
Dettaglio delle stratificazioni rocciose su “Strathdon”, come viste dalla camera Mars Hand Lens Imager a bordo di Curiosity durante il 2462esimo giorno della missione. Crediti: Nasa/Jpl-Caltech/Msss

Lo scorso giugno Curiosity è uscita dal ciottolato e ha subito incontrato alcune formazione geologiche più complesse, come quella denominata ‘Strathdon‘. Si tratta di una roccia composta da decine di stratificazioni sedimentarie che costituiscono una serie di formazioni ondulate.

Queste rocce sono sostanzialmente differenti da quelle associate ai sedimenti dei laghi che Curiosity aveva già analizzato in precedenza. La forma ondulatoria suggerisce un’origine più dinamica per queste rocce che si ritiene siano state plasmate da acqua corrente da venti o da entrambe le cose.

La roccia Strathdon e l’area del cuscinetto d’argilla rappresentano dunque un cambiamento fondamentale nel paesaggio marziano. Forse l’acqua su Marte non è semplicemente evaporata ma deve aver subito un’evoluzione più complessa che ha lasciato i segni visibili oggi da un piccolo rover terrestre, tutto solo sul pianeta rosso.

Sorgente: Tratto da: Media Inaf
Tags: CuriosityEsplorazione SpazialeMars Reconnaissance OrbiterMarteNASAPianeta Rossorover
Articolo Precedente

Le leggende sulle Cattedrali Gotiche

Prossimo Articolo

L’Arca dell’Alleanza, le ipotesi riguardo la sua collocazione attuale

Mysteria

Mysteria

Ogni persona è un enigma. È un puzzle non solo per se stesso, ma anche per tutti gli altri, e il grande mistero del nostro tempo è il modo in cui decifrare questo puzzle.

Prossimo Articolo
Arca dell'Alleanza

L'Arca dell'Alleanza, le ipotesi riguardo la sua collocazione attuale

Effettua il login per partecipare alla discussione
  • A still-image screenshot from Kenny Veach’s M Cave Hike on YouTube.

    L’inspiegabile scomparsa di Kenny Veach

    33 condivisioni
    Condividi 13 Tweet 8
  • Nathan Campbell: La misteriosa scomparsa alla ricerca della Piramide Nera

    20 condivisioni
    Condividi 13 Tweet 3
  • Black Dolphin, il carcere che tutti i criminali vorrebbero evitare

    13 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 2
  • Ripper Crew: i macabri riti degli squartatori di Chicago

    5 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 1
  • Il miracolo e la tragedia: Kenji Iwamura e il suo SOS

    5 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 1

Tag

Adolf Hitler Alieni Antico Egitto Archeologia Assassini Assassini Seriali Chernobyl CIA Cospirazioni Criminali Cronaca Nera Disastri Egitto Führer Germania Germania Nazista Giappone Guerra Fredda Hitler Inghilterra Italia Leggende Luna Luoghi Misteriosi Missioni Spaziali Misteri Irrisolti Misteri Religiosi Mysteria News NASA Nazismo Oggetti Misteriosi Omicidi Seriali Radiazioni Russia Scienza Seconda Guerra Mondiale Serial Killer Spazio Stati Uniti Storia Terzo Reich Ucraina UFO Unione Sovietica URSS
Facebook Twitter Telegram

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n°62 del 2001. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, ne del contenuto dei siti linkati.

Mysteria-Logo

2014 - 2023 © Copyright Mysteria - Designed by Bronx Design

Bentornato/a!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Recupero della password

Inserire il nome utente o l'indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Login

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Contattaci

2014 - 2023 © Copyright Mysteria - Designed by Bronx Design

Questo sito web utilizza i cookie per diversi scopi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra Privacy e Cookie Policy.
Are you sure want to unlock this post?
Sblocco a sinistra : 0
Sei sicuro di voler cancellare la sottoscrizione?