• Home
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Contattaci
  • Sitemap
martedì, Ottobre 21, 2025
Mysteria
  • Home
  • Trending
  • Timeline
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Login
  • Home
  • Trending
  • Timeline
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Mysteria
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Come decifrare il mistero del «Giorno delle Tenebre» del New England

Il giorno buio in Nord America, è stato uno di quei meravigliosi fenomeni della natura che la filosofia non riesce a spiegare

Nomadz di Nomadz
25 Ottobre 2023
in Misteri Risolti
Tempo di lettura: 3 min
4
Home Misteri Risolti
68
VISITE
Condividi su FacebookCondividi su X

Nel 1780, il 19 maggio, alle ore 10:00 precise, gli abitanti del New England furono colpiti dal terrore, convinti che fosse arrivata la fine del mondo. Le tenebre scesero, come se fosse notte fonda, con la chiusura dei fiori e il ritorno degli uccelli al loro nido.

La luna proiettò un insolito bagliore rosso mentre un’oscurità impenetrabile si diffondeva dal Maine al New Jersey, creando un’atmosfera di terrore e confusione. Questo incidente è stato definito “il giorno delle tenebre del New England“.

Ci sono molte testimonianze di prima mano che documentano l’allarme che si diffuse quando la consueta luce del giorno fu sostituita da un’oscurità persistente, che si protrasse fino a sera. Alla fine, anche la Luna e le stelle furono inghiottite dall’oscurità.

Amazon - I 100 libri Horror da non perdere!

Indice del contenuto

  1. Il giorno del giudizio
  2. L’enigma risolto dalla scienza

Il giorno del giudizio

L’insolito evento risultò ancora più spaventoso a causa dell’assenza delle tecnologie di comunicazione, come il telegrafo o la radio. Senza capire la causa di questa oscurità onnipresente, la gente si rivolgeva alle proprie pratiche religiose per cercare delle risposte.

Scritture come: “Il sole si trasformerà in tenebre e la luna in sangue, prima che venga il grande e terribile giorno del Signore” (Gioele 2:31) e “Il sole divenne nero… e tutta la luna divenne come sangue. Le stelle del cielo caddero sulla terra…” (Apocalisse 6:12-13) hanno fatto pensare che fosse arrivata l’apocalisse.

Amazon - Libri di Stephen King

I resoconti dicono che la gente camminava per le strade gridando l’imminente finale. I cittadini del New England di quel periodo erano profondamente protestanti e spesso consideravano gli eventi naturali come messaggi divini.

Negli anni e nei secoli successivi all’inquietante evento, sono state proposte diverse teorie per spiegare il giorno buio, avvenuto oltre due secoli fa. Le spiegazioni hanno spaziato da un’eclissi solare, a un temporale, a un’eruzione vulcanica, a un incendio, a un fenomeno atmosferico unico, a una montagna che ostruiva la luce del sole, fino all’impatto di un meteorite.

Con il passare del tempo, molte di queste teorie sono state scartate: i dati astronomici hanno confermato che non c’è stata alcuna eclissi in quel periodo e i documenti storici hanno escluso un temporale. Secondo Thomas Choularton, professore di scienze atmosferiche presso l’Università di Manchester, non esistono registrazioni di attività vulcanica nel 1780, il che rende improbabile una nube di cenere che occultasse il sole.

Di fronte alla mancanza di una spiegazione plausibile, Sir John Herschel, matematico e astronomo britannico, proclamò: “Il giorno buio in Nord America, è stato uno di quei meravigliosi fenomeni della natura che la filosofia non riesce a spiegare“.

L’enigma risolto dalla scienza

Oltre duecento anni dopo il Giorno Nero del New England, l’indagine scientifica ha infine decifrato l’annoso enigma. Nel 2008, l’Università del Missouri ha rivelato che le analisi degli anelli degli alberi provenienti dall’Ontario suggerivano che i vasti incendi scoppiati in Canada nel 1780 erano la probabile causa dell’inspiegabile oscurità del New England.

Erin McMurry, assistente alla ricerca presso il MU College of Agriculture, Food and Natural Resources Tree Ring Laboratory, ha dichiarato nel giornale dell’università:

“I dati degli anelli degli alberi raccontano una storia. Consideriamo gli anelli degli alberi come artefatti ecologici. Sappiamo come datare gli anelli e creare una cronologia, in modo da poter capire quando c’è stato un incendio o una siccità e svelare la storia che l’albero ha conservato per anni”.

Nell’articolo “Fire Scars Reveal Source of New England’s 1780 Dark Day“, pubblicato sull’International Journal of Wildland Fire, i ricercatori hanno osservato che gli incendi provocarono spesse colonne di fumo che raggiunsero l’atmosfera superiore e si mescolarono con la nebbia, alterando le condizioni atmosferiche a grandi distanze.

Questa spiegazione è rafforzata dalle testimonianze storiche che indicano un odore di cenere nell’ambiente. Il geografo Jeremy Belknap di Boston, in una lettera del 1780 a Ebenezer Hazard, afferma che l’aria aveva “l’odore di una fabbrica di malto o di una carbonaia” e nota che gli specchi d’acqua sembravano coperti di fuliggine ed eran«o insolitamente scuri.

McMurry concluse che l’indagine offriva “un’opportunità unica di prendere i resoconti storici e di combinarli con la tecnologia moderna e con le prove storiche fisiche degli anelli degli alberi al fine di risolvere il mistero con la scienza“.

Tags: Giorno delle TenebreMisteri RisoltiMisteroNew EnglandScienza
Articolo Precedente

L’UFO di Falcon Lake: Il famoso incontro ravvicinato

Prossimo Articolo

Svanita tra le onde: La misteriosa scomparsa di Theodosia Burr Alston

Nomadz

Nomadz

Prossimo Articolo
Theodosia Burr Alston

Svanita tra le onde: La misteriosa scomparsa di Theodosia Burr Alston

Effettua il login per partecipare alla discussione
  • A still-image screenshot from Kenny Veach’s M Cave Hike on YouTube.

    L’inspiegabile scomparsa di Kenny Veach

    33 condivisioni
    Condividi 13 Tweet 8
  • Nathan Campbell: La misteriosa scomparsa alla ricerca della Piramide Nera

    20 condivisioni
    Condividi 13 Tweet 3
  • Black Dolphin, il carcere che tutti i criminali vorrebbero evitare

    13 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 2
  • Ripper Crew: i macabri riti degli squartatori di Chicago

    5 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 1
  • Il miracolo e la tragedia: Kenji Iwamura e il suo SOS

    5 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 1

Tag

Adolf Hitler Alieni Antico Egitto Archeologia Assassini Assassini Seriali Chernobyl CIA Cospirazioni Criminali Cronaca Nera Disastri Egitto Führer Germania Germania Nazista Giappone Guerra Fredda Hitler Inghilterra Italia Leggende Luna Luoghi Misteriosi Missioni Spaziali Misteri Irrisolti Misteri Religiosi Mysteria News NASA Nazismo Oggetti Misteriosi Omicidi Seriali Radiazioni Russia Scienza Seconda Guerra Mondiale Serial Killer Spazio Stati Uniti Storia Terzo Reich Ucraina UFO Unione Sovietica URSS
Facebook Twitter Telegram

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n°62 del 2001. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, ne del contenuto dei siti linkati.

Mysteria-Logo

2014 - 2023 © Copyright Mysteria - Designed by Bronx Design

Bentornato/a!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Recupero della password

Inserire il nome utente o l'indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Login

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Contattaci

2014 - 2023 © Copyright Mysteria - Designed by Bronx Design

Questo sito web utilizza i cookie per diversi scopi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra Privacy e Cookie Policy.
Are you sure want to unlock this post?
Sblocco a sinistra : 0
Sei sicuro di voler cancellare la sottoscrizione?