• Home
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Contattaci
  • Sitemap
lunedì, Ottobre 20, 2025
Mysteria
  • Home
  • Trending
  • Timeline
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Login
  • Home
  • Trending
  • Timeline
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Mysteria
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Gli Shuttle che non tornarono

Gli incidenti del Challenger e del Columbia, i momenti più difficili per il programma spaziale della NASA

Mysteria di Mysteria
17 Novembre 2023
in Spazio
Tempo di lettura: 4 min
1
Home Spazio
6
VISITE
Condividi su FacebookCondividi su X

Lo Shuttle Atlantis è partito per l’ultima volta dal Kennedy Space Center in Florida l’8 luglio 2011 per raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale (ISS). La missione dell’astronave ha segnato anche la fine del programma Shuttle, che in 40 anni ha portato a grandi successi e progressi scientifici, consentendoci di conoscere meglio come funzionano le cose nello spazio.

La NASA ha raggiunto grandi traguardi attraverso le 135 missioni shuttle che hanno portato altrettanti equipaggi in orbita. Tuttavia, tecnici, progettisti e ingegneri della NASA non hanno imparato solamente dai loro successi, ma anche da alcuni dolorosi e tragici insuccessi. I momenti più difficili nella storia degli Shuttle sono stati sicuramente gli incidenti del Challenger e del Columbia, che si disintegrarono sopra i cieli d’America causando la morte dei loro rispettivi equipaggi. I due disastri causarono la morte di 14 persone.

Indice del contenuto

  1. Challenger
  2. Columbia

Challenger

Nella mattina del 28 gennaio del 1986 il Challenger era pronto sulla rampa di lancio per l’avvio della missione STS-51L. A bordo dell’astronave prossima alla partenza c’erano i sette membri dell’equipaggio Ellison Onizuka, Christa McAuliffe, Gregory Jarvis, Judith Resnik, Michael J. Smith, Francis “Dick” Scobee e Ronald McNair. McAuliffe era una maestra elementare e partecipava alla missione grazie al Teacher in Space Project, una iniziativa voluta dall’allora presidente Ronald Reagan per incentivare l’interesse degli studenti nelle scienze e rendere onore agli insegnanti statunitensi.

Amazon - I 100 libri Horror da non perdere!
Challenger Equipaggio
L’eguipaggio dell Shuttle Challenger

Dopo le procedure di rito e i numerosi controlli di sicurezza, il countdown proseguì normalmente arrivando al momento zero, quello in cui si avvia la procedura finale per portare in pochi minuti lo Shuttle in orbita. Ad assistere al lancio, avvenuto alle 11.38 del mattino, c’erano i parenti e gli amici degli astronauti, la stampa e il tradizionale gruppo di appassionati. Il lancio venne trasmesso anche in diretta dalle principali emittenti televisive e l’interesse per la missione era più alto del solito grazie alla presenza della maestra che viaggiava verso lo spazio.

A 73 secondi dal lancio, il Challenger si disintegrò sull’Oceano Atlantico in una enorme nube di fumo e detriti, uccidendo tutti i membri dell’equipaggio. L’incidente, scoprirono i tecnici della NASA nei mesi seguenti, fu causato dal malfunzionamento di una guarnizione nella porzione inferiore del razzo a propellente solido destro (uno dei due razzi bianchi attaccati al grande serbatoio centrale, quello di colore arancione), forse a causa delle basse temperature cui venne effettuato il lancio. I gas ad altissima pressione all’interno del razzo fuoriuscirono con violenza dalla fessura non isolata dalla guarnizione, causando infine un grave cedimento che, complici le grandi forze aerodinamiche in gioco, portarono il Challenger a disintegrarsi. La NASA tornò a far volare gli Shuttle solo due anni dopo, e dopo molte indagini, con la missione “Ritorno al volo”.

Amazon - Libri di Stephen King

Poche ore dopo l’incidente, Reagan decise di rimandare di una settimana il tradizionale discorso sullo Stato dell’Unione previsto per quella sera. Il presidente comparve in televisione per rendere onore ai membri dell’equipaggio con un breve messaggio alla nazione in cui citò anche il poeta John Gillespie Magee, morto nella Seconda guerra mondiale mentre pilotava il suo aeroplano.

«Non li dimenticheremo mai, né l’ultima volta che li vedemmo, questa mattina, mentre si preparavano per il loro viaggio, salutavano e “fuggivano dalla scontrosa superficie della Terra” per “sfiorare il volto di Dio”»

Ronald Reagan

Columbia

A differenza dell’incidente del Challenger, il disastro che portò alla distruzione del Columbia avvenne nella fase di rientro dello Shuttle nell’atmosfera. Il primo febbraio del 2003 l’astronave era di ritorno sulla Terra dopo aver concluso la missione STS-107. A bordo dello Shuttle c’erano i sette astronauti David Brown, Laurel Clark, Michael Anderson, Ilan Ramon, Rick Husband, Kalpana Chawla e William McCool. Avevano trascorso in orbita sedici giorni, lavorando principalmente ad alcuni esperimenti sulla parziale assenza di gravità, e si preparavano a riabbracciare amici e parenti.

Columbia Equipaggio
L’eguipaggio dell Shuttle Columbia

Ricevuto il via libera, l’equipaggio avviò le procedure per il turbolento rientro dello Shuttle nell’atmosfera terrestre, una fase delicata perché il passaggio dallo spazio all’atmosfera porta alla produzione di grandi quantità di calore dovute alla collisione delle molecole d’aria con la navicella. In sei minuti, la temperatura sul bordo d’attacco delle ali dello Shuttle arriva a circa 1400 °C. A otto minuti dall’ingresso in atmosfera, il Columbia entrò nel periodo in cui solitamente si registrano le massime temperature e il maggior stress termico per la struttura dell’astronave. Pochi minuti dopo il Columbia entrò sui cieli del Texas e in pochi istanti si sgretolò, producendo una pioggia di detriti e causando la morte dell’intero equipaggio.

Le indagini successive all’incidente consentirono di identificare la causa del disastro. Un pezzo di schiuma isolante staccatosi dal serbatoio esterno dello Shuttle (l’alto cilindro di colore arancione utilizzato per alimentare i motori che portano in orbita la navicella) durante il lancio aveva colpito l’ala sinistra del Columbia, danneggiando parte del rivestimento termico dell’ala, quello che protegge l’astronave dalle alte temperature che si sviluppano nella fase di rientro nell’atmosfera. Il danno fu rilevato mentre lo Shuttle era in orbita, ma i tecnici della NASA stabilirono che fosse di entità trascurabile. Le mattonelle del rivestimento danneggiato, invece, si sgretolarono consentendo al calore di penetrare nella struttura dello Shuttle portando al cedimento strutturale.

Il presidente di allora, George W. Bush, tenne un breve discorso alla nazione il giorno stesso, come aveva fatto diciassette anni prima Ronald Reagan, rendendo onore ai membri dell’equipaggio e annunciando l’avvio delle indagini perché un simile disastro non si potesse ripetere in futuro. I voli degli Shuttle furono sospesi per circa due anni e la costruzione della Stazione Spaziale Internazionale fu ritardata. In quel periodo i viaggi verso la ISS furono garantiti dall’agenzia spaziale russa con le Soyuz.

Tags: ChallengerColumbiaDisastriGeorge Bushmissioni shuttleMissioni SpazialiMysteria Newsronald reaganshuttleSpazio
Articolo Precedente

Dall’antichità ad oggi, il sogno di viaggiare nel tempo

Prossimo Articolo

Falsi profeti: Alvaro Thais, Inri Cristo

Mysteria

Mysteria

Ogni persona è un enigma. È un puzzle non solo per se stesso, ma anche per tutti gli altri, e il grande mistero del nostro tempo è il modo in cui decifrare questo puzzle.

Prossimo Articolo
Inri Cristo

Falsi profeti: Alvaro Thais, Inri Cristo

Effettua il login per partecipare alla discussione
  • A still-image screenshot from Kenny Veach’s M Cave Hike on YouTube.

    L’inspiegabile scomparsa di Kenny Veach

    33 condivisioni
    Condividi 13 Tweet 8
  • Nathan Campbell: La misteriosa scomparsa alla ricerca della Piramide Nera

    20 condivisioni
    Condividi 13 Tweet 3
  • Black Dolphin, il carcere che tutti i criminali vorrebbero evitare

    13 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 2
  • Ripper Crew: i macabri riti degli squartatori di Chicago

    5 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 1
  • Il miracolo e la tragedia: Kenji Iwamura e il suo SOS

    5 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 1

Tag

Adolf Hitler Alieni Antico Egitto Archeologia Assassini Assassini Seriali Chernobyl CIA Cospirazioni Criminali Cronaca Nera Disastri Egitto Führer Germania Germania Nazista Giappone Guerra Fredda Hitler Inghilterra Italia Leggende Luna Luoghi Misteriosi Missioni Spaziali Misteri Irrisolti Misteri Religiosi Mysteria News NASA Nazismo Oggetti Misteriosi Omicidi Seriali Radiazioni Russia Scienza Seconda Guerra Mondiale Serial Killer Spazio Stati Uniti Storia Terzo Reich Ucraina UFO Unione Sovietica URSS
Facebook Twitter Telegram

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n°62 del 2001. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, ne del contenuto dei siti linkati.

Mysteria-Logo

2014 - 2023 © Copyright Mysteria - Designed by Bronx Design

Bentornato/a!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Recupero della password

Inserire il nome utente o l'indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Login

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Contattaci

2014 - 2023 © Copyright Mysteria - Designed by Bronx Design

Questo sito web utilizza i cookie per diversi scopi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra Privacy e Cookie Policy.
Are you sure want to unlock this post?
Sblocco a sinistra : 0
Sei sicuro di voler cancellare la sottoscrizione?