• Home
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Contattaci
  • Sitemap
martedì, Ottobre 21, 2025
Mysteria
  • Home
  • Trending
  • Timeline
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Login
  • Home
  • Trending
  • Timeline
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Mysteria
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

I monaci buddisti che mummificavano i loro corpi quando erano ancora in vita

Si ritiene che molte centinaia di monaci abbiano cercato di replicare il rituale del sokushinbutsu, ma solo 28 di essi hanno ottenuto la mummificazione.

Mysteria di Mysteria
20 Novembre 2023
in Misteri Religiosi
Tempo di lettura: 2 min
1
Home Misteri Religiosi
5
VISITE
Condividi su FacebookCondividi su X

Più di 1.000 anni fa, un’organizzazione esoterica nota come Shingon, che combinava elementi di buddismo, antico shintoismo, taoismo e altre religioni, sviluppò la macabra tecnica dell’auto-mummificazione di un corpo vivente. L’obiettivo era quello di dimostrare l’ultimo atto di disciplina e devozione religiosa.

Il Buddismo Shingon è una delle principali scuole di Buddismo in Giappone e uno dei pochi lignaggi Vajrayana sopravvissuti in Asia orientale, originariamente diffuso dall’India alla Cina attraverso i monaci viaggiatori.

Questa pratica, nota come Sokushinbutsu, fu introdotta per la prima volta da un sacerdote giapponese di nome Kukai e prevedeva l’essiccazione del corpo per diversi anni in un processo estenuante che portava inevitabilmente alla morte e alla mummificazione del corpo.

Amazon - I 100 libri Horror da non perdere!

mummy monkLe fasi di mummificazione del proprio corpo erano estremamente rigorose e dolorose. Durante i primi 1.000 giorni, i monaci smettevano di consumare qualsiasi alimento, tranne noci, semi, frutta e bacche, impegnandosi a svolgere un’intensa attività fisica per smaltire tutti i depositi di grasso.

Per i mille giorni successivi, la loro dieta si limitava solo a cortecce e radici. Verso la fine di questo periodo, consumavano un tè velenoso ricavato dalla linfa dell’albero Urushi, che provocava vomito e la rapida perdita dei fluidi corporei. Fungeva anche da conservante eliminando larve e batteri che altrimenti avrebbero causato la decomposizione del corpo dopo la morte.

Amazon - Libri di Stephen King

mummy monk2

Nella fase finale, dopo più di sei anni di dolorosa preparazione,, il monaco si rinchiudeva in una bara di roccia appena sufficiente a contenerlo, dove entrava in uno stato di profonda meditazione. Rimanendo immobile nella posizione del loto, non si sarebbe più mosso fino alla sua morte.

Un piccolo tubo d’aria forniva ossigeno alla sepoltura. Ogni giorno il monaco suonava una campanella per informare il mondo esterno che era ancora vivo. Quando la campana avrebbe smesso di suonare, il tubo veniva rimosso e la tomba sigillata per l’ultimo periodo di mille giorni del rituale.

Alla fine di questo periodo, la tomba veniva aperta per constatare se il monaco fosse riuscito a mummificarsi. Se il corpo veniva trovato in stato di conservazione, il monaco veniva elevato allo status di Buddha, il suo corpo veniva rimosso dalla tomba e collocato nel tempio, dove veniva venerato e riverito.

La pratica dell’auto-mummificazione continuò fino al XIX secolo, quando fu vietata dal governo giapponese.

Si ritiene che molte centinaia di monaci abbiano cercato di replicare il rituale del sokushinbutsu, ma solo 28 di essi hanno ottenuto la mummificazione. Alcuni di loro possono essere ammirati in vari templi del Giappone.

Tags: BuddismoCulturaMisteri ReligiosimummificazioneShingonSokushinbutsu
Articolo Precedente

Kenneth Parks: La storia del killer sonnambulo

Prossimo Articolo

Quando la quarantena durava tutta la vita

Mysteria

Mysteria

Ogni persona è un enigma. È un puzzle non solo per se stesso, ma anche per tutti gli altri, e il grande mistero del nostro tempo è il modo in cui decifrare questo puzzle.

Prossimo Articolo
lebbrosaio

Quando la quarantena durava tutta la vita

Effettua il login per partecipare alla discussione
  • A still-image screenshot from Kenny Veach’s M Cave Hike on YouTube.

    L’inspiegabile scomparsa di Kenny Veach

    33 condivisioni
    Condividi 13 Tweet 8
  • Nathan Campbell: La misteriosa scomparsa alla ricerca della Piramide Nera

    20 condivisioni
    Condividi 13 Tweet 3
  • Black Dolphin, il carcere che tutti i criminali vorrebbero evitare

    13 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 2
  • Ripper Crew: i macabri riti degli squartatori di Chicago

    5 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 1
  • Il miracolo e la tragedia: Kenji Iwamura e il suo SOS

    5 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 1

Tag

Adolf Hitler Alieni Antico Egitto Archeologia Assassini Assassini Seriali Chernobyl CIA Cospirazioni Criminali Cronaca Nera Disastri Egitto Führer Germania Germania Nazista Giappone Guerra Fredda Hitler Inghilterra Italia Leggende Luna Luoghi Misteriosi Missioni Spaziali Misteri Irrisolti Misteri Religiosi Mysteria News NASA Nazismo Oggetti Misteriosi Omicidi Seriali Radiazioni Russia Scienza Seconda Guerra Mondiale Serial Killer Spazio Stati Uniti Storia Terzo Reich Ucraina UFO Unione Sovietica URSS
Facebook Twitter Telegram

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n°62 del 2001. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, ne del contenuto dei siti linkati.

Mysteria-Logo

2014 - 2023 © Copyright Mysteria - Designed by Bronx Design

Bentornato/a!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Recupero della password

Inserire il nome utente o l'indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Login

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Contattaci

2014 - 2023 © Copyright Mysteria - Designed by Bronx Design

Questo sito web utilizza i cookie per diversi scopi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra Privacy e Cookie Policy.
Are you sure want to unlock this post?
Sblocco a sinistra : 0
Sei sicuro di voler cancellare la sottoscrizione?