• Home
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Contattaci
  • Sitemap
martedì, Ottobre 21, 2025
Mysteria
  • Home
  • Trending
  • Timeline
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Login
  • Home
  • Trending
  • Timeline
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Mysteria
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

La faccia nascosta della Luna, dalle prime missioni ad oggi

Per migliaia di anni l’umanità non aveva mai potuto osservare il lato nascosto della Luna

Mysteria di Mysteria
19 Novembre 2023
in Scienza e Tecnologia, Spazio
Tempo di lettura: 3 min
0
Home Spazio
5
VISITE
Condividi su FacebookCondividi su X

Per migliaia di anni l’umanità non aveva mai potuto osservare il lato nascosto della Luna, finché, il 7 ottobre 1959, la sonda sovietica Luna 3 (lanciata il 4 ottobre), circumnavigò per la prima volta nella storia il nostro satellite, scattando 29 fotografie, di cui solo 17 riuscirono ad arrivare a Terra. Grazie a queste foto, si riuscì a realizzare la prima mappa (parziale), della superficie lunare invisibile dalla Terra.

Si dice comunemente che la Luna presenta alla nostra vista sempre la stessa faccia. Non è proprio così: il lato effettivamente nascosto alla nostra vista è il 41% della superficie, ma si tratta sempre di ben quindici milioni e mezzo di chilometri quadrati, che dalla Terra non è possibile osservare.

Questo accade perché, il nostro satellite compie una rotazione sul proprio asse nello stesso tempo in cui compie una rivoluzione intorno alla Terra: 27 giorni, 7 ore e 43 minuti (tempo siderale), il motivo è che, nel corso di miliardi di anni, le forze di marea tra la Terra e la Luna ne hanno rallentato la rotazione in modo tale che è sempre lo stesso lato ad essere rivolto verso la Terra.

Amazon - I 100 libri Horror da non perdere!

Successivamente, il 20 luglio 1965, la sonda sovietica Zond 3, trasmise a Terra 25 immagini della faccia nascosta della Luna di qualità decisamente migliore di quelle trasmesse da Luna 3 nel 1959. Nel 1967, l’Unione Sovietica, grazie ai dati raccolti dalle due sonde, realizzò la prima mappa completa del lato nascosto della Luna e furono realizzati anche i primi mappamondi lunari.

Negli anni 1966 e 1967 si svolse poi il programma americano di esplorazione della Luna denominato Lunar Orbiter, che comportò il lancio di 5 sonde che mapparono completamente il 99% di tutta la superficie lunare, faccia nascosta inclusa.

Amazon - Libri di Stephen King

Bisognerà poi attendere il 24 dicembre 1968, quando la missione Apollo 8, con gli astronauti Frank Borman, William Alison Anders e Michael Collins, circumnavigò il nostro satellite, – senza effettuare sbarchi – dando così la possibilità all’essere umano di osservare con i propri occhi, la faccia nascosta della Luna. L’Apollo 8 orbitò intorno alla Luna per ben 10 volte, a 111 km dalla superficie lunare, scattando immagini che furono trasmesse in diretta televisiva. Durante ogni orbita, la capsula rimase per circa 30 minuti dalla parte del nostro satellite non visibile dalla Terra.

Dal 1968 in poi, si moltiplicarono le visite alla porzione di Luna invisibile da Terra: innanzitutto tutte le missioni Apollo dalla 10 alla 17, tutte con equipaggio umano, compresa la missione Apollo 13 che, pur dovendo rinunciare al terzo sbarco lunare per un guasto, fu egualmente costretta a circumnavigare la Luna, ma nell’occasione, nonostante la sfortuna, portarono a termine l’esperimento Saturn-Crash. Poi, da allora, fino ai giorni nostri, la faccia nascosta del nostro satellite è stata visitata da innumerevoli sonde automatiche.

Tra queste, la sonda USA Clementine che, nel 1994, rimase in orbita lunare per ben due mesi realizzando la prima mappatura completa del nostro satellite.

I risultati e le analisi di tutte queste missioni, ci hanno mostrato che la faccia nascosta della Luna ha caratteristiche diverse da quella visibile, infatti è molto più accidentata, ricca di crateri e con pochissimi mari (così vengono chiamate le pianure lunari), a differenza della parte visibile da Terra. La percentuale di superficie lunare costituita da mari è del 2,5% sul lato nascosto e del 31,2% sul lato visibile. La spiegazione di ciò potrebbe stare nel fatto che la parte visibile è più protetta dalla Terra, dagli impatti di meteoriti e comete che, nel corso di miliardi di anni, ne ha “fermati” un bel po.

Confronto Facce Della Luna
Le due facce della Luna a confronto

Nessuna sonda, nell’arco di tutte le missioni con equipaggio umano o con sonde robotizzate è mai scesa sul lato nascosto del nostro satellite, ma 22 luglio 2019, è stata lanciata – con questo obbiettivo – la sonda interamente made in India, Chandrayann-2, è la prima missione indiana che prevede di raggiungere il nostro satellite con un lander e un rover, si tratta della seconda missione dell’ISRO (Indian Space Research Organization), dopo Chandrayaaan-1 (nel 2008).

Il lander atterrerà il prossimo 7 settembre vicino al polo Sud, a 71° di latitudine sud, a circa 350 km dal bordo del Bacino Polo Sud-Aitken, un enorme cratere meteorico di 2500 km di diametro che si trova nella faccia nascosta, il più grande cratere da impatto della Luna (ed uno tra i più grandi del sistema solare). La durata della missione dell’orbiter è programmata per 1 anno. La missione primaria del lander e del rover è invece parecchio inferiore, appena 14 giorni Terrestri.

Se la missione avrà successo, l’India diventerà la quarta nazione a compiere un atterraggio morbido controllato sulla Luna, dopo l’ex Unione Sovietica, gli Stati Uniti e la Cina.

Tags: ApolloApollo 10Apollo 13Apollo 17Apollo 8Astronomiabacino polo sud-aitkenChandrayaan-2Clementineforze di mareaFrank Bormanindian space research organizationISROLunaLuna 3lunar orbiterMichael CollinsMissione ApolloMissioni ApolloMissioni Spazialisonde robotichesonde spazialiTerraUnione Sovieticazond 3
Articolo Precedente

Sistema Solare: Gli Oceani Extraterrestri

Prossimo Articolo

Una breve nota sui crimini perpetrati dal Cristianesimo

Mysteria

Mysteria

Ogni persona è un enigma. È un puzzle non solo per se stesso, ma anche per tutti gli altri, e il grande mistero del nostro tempo è il modo in cui decifrare questo puzzle.

Prossimo Articolo
Inquisizione

Una breve nota sui crimini perpetrati dal Cristianesimo

Effettua il login per partecipare alla discussione
  • A still-image screenshot from Kenny Veach’s M Cave Hike on YouTube.

    L’inspiegabile scomparsa di Kenny Veach

    33 condivisioni
    Condividi 13 Tweet 8
  • Nathan Campbell: La misteriosa scomparsa alla ricerca della Piramide Nera

    20 condivisioni
    Condividi 13 Tweet 3
  • Black Dolphin, il carcere che tutti i criminali vorrebbero evitare

    13 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 2
  • Ripper Crew: i macabri riti degli squartatori di Chicago

    5 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 1
  • Il miracolo e la tragedia: Kenji Iwamura e il suo SOS

    5 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 1

Tag

Adolf Hitler Alieni Antico Egitto Archeologia Assassini Assassini Seriali Chernobyl CIA Cospirazioni Criminali Cronaca Nera Disastri Egitto Führer Germania Germania Nazista Giappone Guerra Fredda Hitler Inghilterra Italia Leggende Luna Luoghi Misteriosi Missioni Spaziali Misteri Irrisolti Misteri Religiosi Mysteria News NASA Nazismo Oggetti Misteriosi Omicidi Seriali Radiazioni Russia Scienza Seconda Guerra Mondiale Serial Killer Spazio Stati Uniti Storia Terzo Reich Ucraina UFO Unione Sovietica URSS
Facebook Twitter Telegram

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n°62 del 2001. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, ne del contenuto dei siti linkati.

Mysteria-Logo

2014 - 2023 © Copyright Mysteria - Designed by Bronx Design

Bentornato/a!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Recupero della password

Inserire il nome utente o l'indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Login

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Contattaci

2014 - 2023 © Copyright Mysteria - Designed by Bronx Design

Questo sito web utilizza i cookie per diversi scopi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra Privacy e Cookie Policy.
Are you sure want to unlock this post?
Sblocco a sinistra : 0
Sei sicuro di voler cancellare la sottoscrizione?