• Home
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Contattaci
  • Sitemap
martedì, Ottobre 21, 2025
Mysteria
  • Home
  • Trending
  • Timeline
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Login
  • Home
  • Trending
  • Timeline
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Mysteria
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

La grande arte degli alchimisti

La grande arte coinvolse alcune delle menti più brillanti del tardo Medioevo e del Rinascimento

Mysteria di Mysteria
18 Novembre 2023
in Esoterismo e Occultismo
Tempo di lettura: 2 min
1
Home Esoterismo e Occultismo
5
VISITE
Condividi su FacebookCondividi su X

Il termine deriva dall’arabo al-kimiyah, cioè la chimica, ma pensare a chi si dedicava all’alchimia come a semplici appassionati della trasmutazione dei metalli, perennemente alle prese con forni e alambicchi, equivarrebbe a banalizzare l’ars magna, la grande arte che coinvolse alcune delle menti più brillanti del tardo Medioevo e del Rinascimento.

Insomma: gli alchimisti non si limitavano, come dice la tradizione popolare, a cercare l’elisir di lunga vita, o la formula per trasformare i metalli in oro. I loro reali obiettivi, al di là della facciata di chimici, erano molto più profondi, e in gran parte ancora misteriosi.

Gli alchimisti aspiravano ad accedere alla conoscenza, e con essa alla crescita spirituale. Più che i metalli, miravano a trasformare se stessi. A partire da Ruggero Bacone, un frate francescano inglese vissuto nel ’200, che aveva studiato a Oxford e che fu uno degli uomini più colti del suo tempo, tanto da guadagnarsi il soprannome di Doctor Mirabilis.

Amazon - I 100 libri Horror da non perdere!

Per Bacone la scienza suprema era la matematica: conoscerla e legarla all’esperienza permetteva di modificare la realtà. «Arriveremo a imprimere ai carri incredibili velocità senza l’aiuto di alcun animale» profetizzò. «Arriveremo a costruire macchine alate, capaci di sollevarsi nell’aria come gli uccelli». Bacone non si sbagliava.

Altro illustre alchimista fu Paracelso (1493- 1541), un medico-astrologo svizzero il cui vero nome era Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus von Hohenheim, ma lui se lo cambiò perché si riteneva ben oltre (para in greco) ad Aulo Cornelio Celso, illustrissimo medico dell’antichità. Al di là dell’arroganza (da lui deriva il termine inglese bombastic), Paracelso ebbe intuizioni notevoli, ed è considerato oggi il precursore della farmacologia moderna.

Amazon - Libri di Stephen King

Convinto che il corpo umano fosse un sistema in cui giocavano un ruolo fondamentale i due tradizionali principi dell’alchimia, lo zolfo e il mercurio (Paracelso aggiunse il sale), introdusse le medicine chimiche, basate su sostanze minerali e non soltanto – come era avvenuto fino ad allora – su quelle organiche.

«Tutto è veleno, e nulla esiste senza veleno. Solo la dose fa in modo che il veleno non faccia effetto» fu il più solido dei suoi principi. Infine, tra gli alchimisti si annovera persino una delle menti più eccelse di tutti i tempi, tra i padri del pensiero scientifico: Isaac Newton.

Pare che lo scopritore della legge di gravitazione universale, nonché ideatore dei fondamenti della meccanica classica (e di molto altro), abbia passato la maggior parte della vita a studiare l’alchimia. Con quali risultati, probabilmente non lo sapremo mai.

Tags: Al-kimiyahAlchimiaAlchimistiAulo Cornelio CelsoChimicaDoctor MirabilisEsoterismoIsaac NewtonMedioevoParacelsoRinascimentoRuggero Bacone
Articolo Precedente

Ermete Trismegisto: il grande mediatore

Prossimo Articolo

Rosalia Lombardo: la mummia più bella del mondo

Mysteria

Mysteria

Ogni persona è un enigma. È un puzzle non solo per se stesso, ma anche per tutti gli altri, e il grande mistero del nostro tempo è il modo in cui decifrare questo puzzle.

Prossimo Articolo
Rosalia Lombado

Rosalia Lombardo: la mummia più bella del mondo

Effettua il login per partecipare alla discussione
  • A still-image screenshot from Kenny Veach’s M Cave Hike on YouTube.

    L’inspiegabile scomparsa di Kenny Veach

    33 condivisioni
    Condividi 13 Tweet 8
  • Nathan Campbell: La misteriosa scomparsa alla ricerca della Piramide Nera

    20 condivisioni
    Condividi 13 Tweet 3
  • Black Dolphin, il carcere che tutti i criminali vorrebbero evitare

    13 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 2
  • Ripper Crew: i macabri riti degli squartatori di Chicago

    5 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 1
  • Il miracolo e la tragedia: Kenji Iwamura e il suo SOS

    5 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 1

Tag

Adolf Hitler Alieni Antico Egitto Archeologia Assassini Assassini Seriali Chernobyl CIA Cospirazioni Criminali Cronaca Nera Disastri Egitto Führer Germania Germania Nazista Giappone Guerra Fredda Hitler Inghilterra Italia Leggende Luna Luoghi Misteriosi Missioni Spaziali Misteri Irrisolti Misteri Religiosi Mysteria News NASA Nazismo Oggetti Misteriosi Omicidi Seriali Radiazioni Russia Scienza Seconda Guerra Mondiale Serial Killer Spazio Stati Uniti Storia Terzo Reich Ucraina UFO Unione Sovietica URSS
Facebook Twitter Telegram

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n°62 del 2001. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, ne del contenuto dei siti linkati.

Mysteria-Logo

2014 - 2023 © Copyright Mysteria - Designed by Bronx Design

Bentornato/a!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Recupero della password

Inserire il nome utente o l'indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Login

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Contattaci

2014 - 2023 © Copyright Mysteria - Designed by Bronx Design

Questo sito web utilizza i cookie per diversi scopi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra Privacy e Cookie Policy.
Are you sure want to unlock this post?
Sblocco a sinistra : 0
Sei sicuro di voler cancellare la sottoscrizione?