• Home
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Contattaci
  • Sitemap
martedì, Ottobre 21, 2025
Mysteria
  • Home
  • Trending
  • Timeline
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Login
  • Home
  • Trending
  • Timeline
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Mysteria
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le tre sorelle del lago Superiore: Leggenda o realtà mortale?

SS Edmund Fitzgerald: Questa è la storia del suo ultimo viaggio.

Mysteria di Mysteria
8 Dicembre 2023
in Luoghi Misteriosi
Tempo di lettura: 4 min
0
Home Luoghi Misteriosi
10
VISITE
Condividi su FacebookCondividi su X

Al momento del varo, nel 1958, la SS Edmund Fitzgerald era la più grande nave in servizio sui Grandi Laghi. Lunga 222 m, era una nave per il trasporto di minerali, grande e robusta. La perdita della nave fu tragica per la Great Lake Shipping.

«The Fitz» era la nave più grande a solcare i Grandi Laghi a quell’epoca. La sua nascita fu un segno del progresso successivo alla Grande Depressione per l’industria del trasporto dei minerali di ferro. Per la gente dei Grandi Laghi, era il simbolo che il settore industriale finalmente aveva ripreso a funzionare.

Indice del contenuto

  1. Il naufragio della Edmund Fitzgerald
  2. Le tre sorelle
  3. Il lago mangia uomini
  4. Il naufragio del May Flower

Il naufragio della Edmund Fitzgerald

Tuttavia, una notte del novembre 1975, scomparve durante una tempesta senza aver inviato alcuna richiesta di soccorso. Lo scafo fu ritrovato quattro giorni dopo la sua scomparsa, sul fondo del Lago Superiore, a grande profondità e ridotta in due pezzi. Era squarciata a metà.

Amazon - I 100 libri Horror da non perdere!

Per molti questo fu sufficiente. L’Edmund Fitzgerald era notoriamente lungo e con un ponte stretto, in modo da rendere possibile il passaggio lungo i canali che collegavano i laghi, per cui quella notte la tempesta era stata molto forte. La nave si era contorta oltre i suoi limiti di sopportazione, si era spezzata in due ed era affondata con la perdita di 29 vite, tra cui il capitano Ernest McSorley.

Tuttavia, alcuni ritengono che la tempesta in sé non bastava ad affondare la potente Edmund Fitzgerald. Alcuni ritengono che il vero colpevole sia un mostro che si dice si aggiri nel lago Superiore. Questo fenomeno è conosciuto come le Tre Sorelle.

Amazon - Libri di Stephen King

In totale, circa 350 navi non hanno mai fatto ritorno dopo aver attraversato questo lago. Più di 10.000 persone hanno perso la vita in queste acque pericolose, chiamate il cimitero di tutti i Grandi Laghi. L’area tra Grand Marais, Whitefish Point e Michigan è la zona più pericolosa per le navi del Lago Superiore.

E a dire il vero questi laghi sono pericolosi. Il tempo e le condizioni climatiche in continuo cambiamento sono molto imprevedibili intorno al Lago Superiore. Le temperature possono diventare gelide praticamente senza preavviso e le tempeste possono arrivare da un momento all’altro.

Il motivo più comune per cui le persone perdono la vita in questo lago è l’annegamento. Le persone che si ritrovano nella zona del lago con l’idea di trascorrere qualche ora di relax in mezzo alla natura vengono travolte da una grande onda e perdono la vita.

Le tre sorelle

Sembra che una serie ripetuta di tre onde anomale, le Tre Sorelle, aggrediscano le navi che navigano in questa particolare zona e siano la causa principale della maggior parte degli affondamenti. Il lago Superiore si assottiglia rapidamente in questo punto e queste onde, riflesse dalla costa, possono sfrecciare sulla superficie delle acque e travolgere anche le imbarcazioni più grandi.

Il pericolo delle Tre Sorelle è rappresentato in particolare dallo stile che caratterizza la loro aggressione. Si dice che le tre onde si susseguano in modo molto ravvicinato. Le navi non hanno il tempo di riprendersi completamente dall’impatto dalla prima onde con l’acqua, e a quel punto le altre due onde colpiscono violentemente le navi. Di conseguenza, si verifica una catastrofe che porta all’affondamento.

Il capitano dell’Edmund Fitzgerald riferì, prima della tragedia, che la sua nave era stata colpita da due grandi onde di circa 9-11 metri. Una terza onda avrebbe accompagnato il percorso delle altre due e avrebbe colpito l’Edmund Fitzgerald proprio nel momento in cui stava affondando.

Sono stati condotti diversi esperimenti per esaminare l’andamento di queste onde. Alcuni ricercatori hanno persino dispiegato alcuni strumenti per la misurazione delle correnti e delle onde lungo tutta la riva delle Isole degli Apostoli (Wisconsin).

Dall’osservazione dei risultati, sono emerse tre ragioni collegate al fenomeno delle Tre Sorelle. Le possibili cause sono la riflessione sulle secche, la riflessione sulle coste di arenaria o la diffrazione intorno alle isole.

I risultati della ricerca indicano che le onde si producono soprattutto in prossimità delle sponde rifrangenti. Gli strumenti hanno anche osservato che quando una delle tre onde sorelle emerge, le altre due non si allontanano da essa. In un periodo di tempo di un’ora, le navi possono vedersi arrivare circa tre o quattro di queste grandi onde. Successivamente, non ci sarà più nessuna onda per il resto della giornata.

La ricerca non è stata condotta vicino al Lago Superiore, ma nell’area delle Isole degli Apostoli, in quanto nessuno ha il desiderio di sperimentare quella pericolosa scia d’acqua. Stranamente però, le onde che comparivano nei dati non erano di dimensioni tali da poter affondare il Fitzgerald, ma erano abbastanza grandi da creare problemi a yatch e kayak.

Analizzando i modelli di onde e correnti, gli esperti hanno realizzato un modello computerizzato per calcolare la storia climatica del Lago Superiore negli ultimi tre decenni o più. I risultati specificano che il clima delle onde della regione è in costante aumento, poiché la copertura di ghiaccio è minore e i venti sono più forti durante gli inverni.

Di conseguenza, si è concluso che, nelle giuste condizioni, le onde potrebbero essere decisamente più consistenti.

Il lago mangia uomini

In generale, la scienza afferma che l’acqua più calda consente ai corpi morti di galleggiare in superficie. Ma nel Lago Superiore il fondo ha una temperatura di 2 gradi Celsius, appena sopra lo zero.

Queste condizioni creano un ambiente unico. Pertanto, i resti dei corpi umani che si inabissano sul fondo non riemergeranno più. I naufragi sono stati numerosi, come risulta dai rapporti diffusi dai media nazionali e mondiali. Le Tre Sorelle sono sospettate di essere state coinvolte in ulteriori naufragi, ma la loro velocità e la loro natura imprevedibile rendono queste ipotesi difficili da provare.

Il naufragio del May Flower

Il May Flower è uno dei più antichi naufragi mai registrati sul Lago Superiore. Si trattava di una goletta di legno costruita nel 1887. La nave salpò per l’ultima volta il 2 giugno 1891, trasportando blocchi di arenaria da Portage, nel Michigan, diretta a Duluth, nel Minnesota.

Durante la traversata del Lago Superiore, la nave di legno incontrò condizioni meteorologiche avverse e si trovò a poche miglia dall’ingresso nel porto. Ma non riuscì mai ad arrivare, sommersa da una mano invisibile, scomparve per un secolo. Le sue ossa sono state scoperte solo nel 1991.

Questi fenomeni non sono unici, nei Grandi Laghi. In Scozia, nell’eccezionalmente profondo Loch Ness, sono stati osservati gruppi di onde che si sprigionano da motoscafi per poi riattraversare la superficie dell’acqua ore dopo, quando non c’è nulla nelle vicinanze, dando origine a ogni sorta di leggenda locale.

Ma le Tre Sorelle sono state davvero le responsabili dell’affondamento della più grande nave dei Grandi Laghi? Sembrerebbe essere possibile, come dimostra il pericolo che ancora oggi si cela nel Lago Superiore.

Tags: Grandi LaghiNaufragiSS Edmund FitzgeraldStorie di NaviWisconsin
Articolo Precedente

Cronaca nera: Il delitto di Avetrana

Prossimo Articolo

Il mistero sulla scomparsa della Squadriglia 19

Mysteria

Mysteria

Ogni persona è un enigma. È un puzzle non solo per se stesso, ma anche per tutti gli altri, e il grande mistero del nostro tempo è il modo in cui decifrare questo puzzle.

Prossimo Articolo
Squadriglia 19

Il mistero sulla scomparsa della Squadriglia 19

Effettua il login per partecipare alla discussione
  • A still-image screenshot from Kenny Veach’s M Cave Hike on YouTube.

    L’inspiegabile scomparsa di Kenny Veach

    33 condivisioni
    Condividi 13 Tweet 8
  • Nathan Campbell: La misteriosa scomparsa alla ricerca della Piramide Nera

    20 condivisioni
    Condividi 13 Tweet 3
  • Black Dolphin, il carcere che tutti i criminali vorrebbero evitare

    13 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 2
  • Ripper Crew: i macabri riti degli squartatori di Chicago

    5 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 1
  • Il miracolo e la tragedia: Kenji Iwamura e il suo SOS

    5 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 1

Tag

Adolf Hitler Alieni Antico Egitto Archeologia Assassini Assassini Seriali Chernobyl CIA Cospirazioni Criminali Cronaca Nera Disastri Egitto Führer Germania Germania Nazista Giappone Guerra Fredda Hitler Inghilterra Italia Leggende Luna Luoghi Misteriosi Missioni Spaziali Misteri Irrisolti Misteri Religiosi Mysteria News NASA Nazismo Oggetti Misteriosi Omicidi Seriali Radiazioni Russia Scienza Seconda Guerra Mondiale Serial Killer Spazio Stati Uniti Storia Terzo Reich Ucraina UFO Unione Sovietica URSS
Facebook Twitter Telegram

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n°62 del 2001. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, ne del contenuto dei siti linkati.

Mysteria-Logo

2014 - 2023 © Copyright Mysteria - Designed by Bronx Design

Bentornato/a!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Recupero della password

Inserire il nome utente o l'indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Login

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Contattaci

2014 - 2023 © Copyright Mysteria - Designed by Bronx Design

Questo sito web utilizza i cookie per diversi scopi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra Privacy e Cookie Policy.
Are you sure want to unlock this post?
Sblocco a sinistra : 0
Sei sicuro di voler cancellare la sottoscrizione?