• Home
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Contattaci
  • Sitemap
lunedì, Ottobre 20, 2025
Mysteria
  • Home
  • Trending
  • Timeline
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Login
  • Home
  • Trending
  • Timeline
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Mysteria
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le fate di Cottingley: La bufala che ingannò Sir Arthur Conan Doyle

Un'elaborata bufala, nella quale l'autore di Sherlock Holmes vi era completamente caduto.

Mysteria di Mysteria
28 Ottobre 2023
in Fotografia
Tempo di lettura: 5 min
1
Home Fotografia
7
VISITE
Condividi su FacebookCondividi su X

Nel numero di dicembre 1920 della rivista The Strand di Londra, apparve un articolo di Sir Arthur Conan Doyle destinato a suscitare grande scalpore. Il numero andò esaurito nel giro di pochi giorni, ma non fu l’articolo in sé a provocare il clamore. Furono le fotografie che lo accompagnavano.

Accanto all’entusiasmante apprezzamento di Conan Doyle, c’erano diverse immagini dettagliate e chiare di due ragazze che interagivano con delle fate nel loro giardino. Le due ragazze, alle quali erano stati dati i falsi nomi di Alice e Iris, avevano in realtà architettato un’elaborata bufala, nella quale l’autore di Sherlock Holmes vi era completamente caduto.

La storia inizia durante la Prima guerra mondiale, quando Frances Griffith si stabilisce a Cottingley, nello Yorkshire, lasciandosi alle spalle la colonia britannica del Sudafrica. Sua madre era rimasta vedova, quindi andarono a vivere con lo zio e la cugina Elsie Wright.

Amazon - I 100 libri Horror da non perdere!

Elsie aveva 16 anni e Frances era un’adolescente. Le due bambine giocavano insieme nei verdi boschi di Cottingley. Entrambe amavano trascorrere ore e ore nel bosco abbandonato.

Passavano così tanto tempo nel bosco che i loro genitori spesso le rimproveravano poiché rimanevano fuori fino a tardi. Così, le due bambine escogitarono una giustificazione bizzarra e creativa di queste lunghe assenze: nel bosco in cui giocavano, vivevano creature soprannaturali come fate e gnomi.

Amazon - Libri di Stephen King

Indice del contenuto

  1. La storia delle fate di Cottingley
  2. L’ingresso in scena di Sir Arthur Conan Doyle

La storia delle fate di Cottingley

Fu Frances a inventare la trama, ogni volta che tornavano a casa raccontava le storie di queste affascinanti fate e del loro tempo perso a giocare con queste creature. Anche Elsie supportò questa fantasia infantile di Frances.

All’inizio gli adulti della famiglia Wright non credettero a Frances ed Elsie. Le due bambine quindi presero una macchina fotografica e partirono per il bosco con l’obiettivo di immortalare le fate con cui giocavano. Presero in prestito la macchina fotografica dallo zio Arthur, un fotografo dilettante che disponeva di una camera oscura in casa. Le due bambine tornarono dopo circa un’ora e consegnarono allo zio di Frances il rullino fotografico da sviluppare.

Arthur sapeva che Elsie e Frances erano spiritose e che Elsie aveva un talento per la fotografia. Quando vide la fotografia con Frances seduta su un tronco, con le fatine che le danzavano intorno, pensò che si trattasse di ritagli di carta. Infatti lo erano.

Frances and the Fairy Ring
La stampa “Frances and the Fairy Ring” è stimata nel catalogo a 12.000 sterline.

Quando gli adulti iniziarono a non credere alle bugie, Elsie e Frances scattarono un’altra fotografia in cui si vedeva la bambina interagire direttamente con le fate. Arthur la trovò geniale ma impudente.

Frugò persino nelle loro stanze e nei loro letti alla ricerca di ritagli di carta di fate e di gnomi. Ma mentre Arthur continuava a credere che le fate fossero frutto dell’immaginazione delle bambine, la madre di Elsie, Polly, iniziò a crederci.

Polly Wright era un membro della Società Teosofica e credeva che le fotografie fossero un indizio dell’esistenza di queste creature leggendarie. Meno di un anno dopo, Polly arrivò a Londra e si rivolse alla Società Teosofica, parlando proprio dell’esistenza delle fate.

Portò con sé le fotografie che Elsie e Frances avevano scattato. Con grande sorpresa di Arthur, i presenti alla riunione credettero che le fotografie fossero autentiche.

Uno dei più fervidi sostenitori della Società Teosofica si chiamava Edward Gardner. Egli credeva nelle fotografie e le fece autenticare da Harold Snelling, anch’egli esperto di scatti fotografici.

Di fatto, Snelling non affermò mai che le creature fotografate fossero reali. Disse solo che le immagini mostravano ciò che si trovava davanti all’obiettivo. La natura di quanto era di fronte all’obiettivo non era stata né discussa né attestata dal fotografo.

Poiché pensava che le fotografie fossero autentiche e che si trattasse di vere fate, Gardner continuò a tenere conferenze a Londra su questo tema. Le fotografie erano così sensazionali che furono esposte alla conferenza annuale della Società ad Halifax. Anche se non tutti furono completamente conquistati da queste fotografie, molti ne rimasero affascinati e si allinearono all’ipotesi che le fate fossero reali.

Anche persone appartenenti ai circoli sociali più elevati furono incuriosite dalle fotografie. Le immagini si erano trasformate da un gioco per bambini a un’opera di truffa rivestita di verità.

Elsie Wright
Elsie Wright che posa per una delle fotografie

L’ingresso in scena di Sir Arthur Conan Doyle

Una delle personalità inglesi di spicco che si interessò alle fotografie fu Arthur Conan Doyle. Purtroppo il creatore di Sherlock Holmes non era affatto percettivo come la sua controparte immaginaria e si era permesso, nel desiderio di far progredire il mondo della scienza, di credere a ogni genere di verità.

La sua naturale curiosità lo aveva portato allo spiritualismo. Era sempre alla ricerca di qualcosa di soprannaturale e ultraterreno. Questo suo desiderio traspare anche nelle storie che ha scritto. Sir Arthur si imbatté nelle fate di Cottingley in un articolo pubblicato sulla rivista spirituale Light, al quale evidentemente non riservò lo scetticismo che meritava.

Per pura coincidenza, Sir Arthur stesso stava lavorando a un articolo sulle fate in edizione natalizia per la rivista The Strand. Rimase così ipnotizzato dalle fotografie che volle allegarle anche al suo articolo.

Poiché Sir Arthur era già famoso a quell’epoca, la famiglia Wright gli permise di utilizzare quelle fotografie senza alcun compenso. Sir Arthur e Gardner portarono quindi le fotografie alla Kodak e chiesero un’analisi specialistica sull’autenticità delle immagini.

I tecnici della Kodak concordarono con il parere iniziale di Snelling. Tuttavia, la Kodak non ha mai espresso un parere o una posizione ufficiale sulla questione. Sebbene questo avrebbe convinto le menti razionali dell’inesistenza delle fate, la mancata conferma non fece altro che aggiungere un ulteriore alone di mistero per coloro che ci credevano. Gardner era convinto nelle fotografie ci fossero delle vere fate e Kodak si era dimostrata contraria alla spiritualità.

Sir Arthur si appassionò alle fotografie e alle fate, quando gli esperti confermarono in modo non ufficiale l’autenticità delle fotografie. Inviò quindi Gardner a Cottingley e chiese alle cugine Wright di scattare altre foto alle fate. Con gli adulti che le seguivano nelle foreste con macchine fotografiche e attrezzature, le cugine Wright capirono che il loro gioco era diventato un affare serio.

In seguito, le cugine dissero agli adulti che le fate apparivano solo di fronte ai bambini e che le foto potevano essere scattate solo quando si trovavano da sole nel bosco. Così, le cugine Wright realizzarono una nuova serie di fotografie con le finte fate.

Non era chiaro agli adulti come riuscissero a farlo. In realtà, Sir Arthur e Gardner rimasero estasiati quando videro le nuove fotografie. Entrambi credevano di poter convincere le persone dello spiritismo con l’aiuto delle fotografie della fata di Cottingley.

Sir Arthur pubblicò poi le fotografie in un articolo intitolato “Fairies Photographed: An Epoch-Making Event“. Affermava che le foto erano attendibili e che le fate esistevano. Naturalmente non mancarono le critiche alle fotografie, ma non furono così severe come il consenso che riscossero negli adulti che volevano credere in qualcosa di fantastico.

Anni dopo, si scoprì che le fate nelle fotografie erano effettivamente ritagli di carta. Le ragazze avevano ricavato i ritagli da libri di fiabe per bambini. Ironia della sorte, uno di questi libri da cui avevano tratto le illustrazioni aveva una storia scritta dallo stesso Sir Doyle.

Tuttavia, Frances continuò a ribadire, anche sul letto di morte, che una delle fotografie, scattata da una macchina fotografica che Doyle aveva regalato loro, era autentica e conteneva delle vere fate.

Tags: Arthur Conan DoyleCottingleyFateFate di CottingleyPolly WrightSherlock HolmesSocietà Teosofica
Articolo Precedente

Titanic Thompson: il golfista che sposò cinque donne e uccise cinque uomini

Prossimo Articolo

Operazione Ivy Bells: la CIA è in ascolto, camerata!

Mysteria

Mysteria

Ogni persona è un enigma. È un puzzle non solo per se stesso, ma anche per tutti gli altri, e il grande mistero del nostro tempo è il modo in cui decifrare questo puzzle.

Prossimo Articolo
Operazione Ivy Bells

Operazione Ivy Bells: la CIA è in ascolto, camerata!

Effettua il login per partecipare alla discussione
  • A still-image screenshot from Kenny Veach’s M Cave Hike on YouTube.

    L’inspiegabile scomparsa di Kenny Veach

    33 condivisioni
    Condividi 13 Tweet 8
  • Nathan Campbell: La misteriosa scomparsa alla ricerca della Piramide Nera

    20 condivisioni
    Condividi 13 Tweet 3
  • Black Dolphin, il carcere che tutti i criminali vorrebbero evitare

    13 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 2
  • Ripper Crew: i macabri riti degli squartatori di Chicago

    5 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 1
  • Il miracolo e la tragedia: Kenji Iwamura e il suo SOS

    5 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 1

Tag

Adolf Hitler Alieni Antico Egitto Archeologia Assassini Assassini Seriali Chernobyl CIA Cospirazioni Criminali Cronaca Nera Disastri Egitto Führer Germania Germania Nazista Giappone Guerra Fredda Hitler Inghilterra Italia Leggende Luna Luoghi Misteriosi Missioni Spaziali Misteri Irrisolti Misteri Religiosi Mysteria News NASA Nazismo Oggetti Misteriosi Omicidi Seriali Radiazioni Russia Scienza Seconda Guerra Mondiale Serial Killer Spazio Stati Uniti Storia Terzo Reich Ucraina UFO Unione Sovietica URSS
Facebook Twitter Telegram

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n°62 del 2001. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, ne del contenuto dei siti linkati.

Mysteria-Logo

2014 - 2023 © Copyright Mysteria - Designed by Bronx Design

Bentornato/a!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Recupero della password

Inserire il nome utente o l'indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Login

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Contattaci

2014 - 2023 © Copyright Mysteria - Designed by Bronx Design

Questo sito web utilizza i cookie per diversi scopi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra Privacy e Cookie Policy.
Are you sure want to unlock this post?
Sblocco a sinistra : 0
Sei sicuro di voler cancellare la sottoscrizione?